Perdiamoci di vista<span>.</span> Grandi film di Carlo Verdone - DVD
Perdiamoci di vista<span>.</span> Grandi film di Carlo Verdone - DVD - 2
Perdiamoci di vista<span>.</span> Grandi film di Carlo Verdone - DVD
Perdiamoci di vista<span>.</span> Grandi film di Carlo Verdone - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Perdiamoci di vista<span>.</span> Grandi film
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Un freddo presentatore televisivo di programmi strappalacrime, si imbatte in una ragazza paraplegica che gli fa perdere il posto. Questa esperienza contribuisce alla nascita di un difficoltoso rapporto di profonda amicizia tra i due.

Dettagli

1994
DVD
8017229425530

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori Home Video, 2006
  • Eagle Pictures
  • 116 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • 1,66:1 Wide Screen
  • biografie: biografia del regista e degli attori principali

Conosci l'autore

Foto di Carlo Verdone

Carlo Verdone

1950, Roma

Carlo Verdone, nato a Roma nel 1950, è attore, regista, sceneggiatore. Figlio del celebre storico del cinema Mario Verdone, Carlo consegue, nel 1974, il diploma di regia al Centro Sperimentale di Cinematografia, sotto la direzione di Roberto Rossellini. Nel 1975 si laurea in Lettere Moderne, presso l’Università di Roma La Sapienza, con una tesi su “L’influenza della letteratura italiana sul cinema muto”. Tra il 1970 e il 1975 realizza cortometraggi sperimentali in super8 (Poesia solare, Allegoria di primavera, Elegia notturna) e documentari (Il castello nel paesaggio laziale, L’Accademia Musicale Chigiana). Dopo alcune esperienze teatrali in ambito universitario, nel 1977 esordisce sul palcoscenico con lo spettacolo Tali e quali (Teatro Alberichino),...

Foto di Carlo Verdone

Carlo Verdone

1950, Roma

Carlo Verdone, nato a Roma nel 1950, è attore, regista, sceneggiatore. Figlio del celebre storico del cinema Mario Verdone, Carlo consegue, nel 1974, il diploma di regia al Centro Sperimentale di Cinematografia, sotto la direzione di Roberto Rossellini. Nel 1975 si laurea in Lettere Moderne, presso l’Università di Roma La Sapienza, con una tesi su “L’influenza della letteratura italiana sul cinema muto”. Tra il 1970 e il 1975 realizza cortometraggi sperimentali in super8 (Poesia solare, Allegoria di primavera, Elegia notturna) e documentari (Il castello nel paesaggio laziale, L’Accademia Musicale Chigiana). Dopo alcune esperienze teatrali in ambito universitario, nel 1977 esordisce sul palcoscenico con lo spettacolo Tali e quali (Teatro Alberichino),...

Foto di Asia Argento

Asia Argento

1975, Roma

"Attrice e regista italiana. Figlia di Dario A. e dell’attrice D. Nicolodi, dopo l’esordio in Dèmoni 2 (1986) di L. Bava, interpreta la figlia di N. Moretti in Palombella rossa (1989). Dopo un toccante ruolo in Le amiche del cuore (1992) di M. Placido, A. è ripetutamente diretta dal padre Dario (Trauma, 1993; La sindrome di Stendhal, 1996; Il fantasma dell’Opera, 1998) e da altri registi italiani in ruoli in cui impone la propria personalità fortemente volitiva e determinata. Parallelamente, costruisce una provocante immagine di sé sfruttando i meccanismi del divismo contemporaneo. Nel 1998 comincia a recitare anche all’estero, in B. Monkey (1998) di M. Radford, in New Rose Hotel (1999) di A. Ferrara, nel thriller XXX (2002) di B.?Cohen e in Last Days (2005) di G. Van Sant, sul leader dei...

Foto di Aldo Maccione

Aldo Maccione

1935, Torino

Attore italiano. Irrompe nello spettacolo alla fine degli anni ’50 nel gruppo cabarettistico-musicale dei Brutos, divenuti famosi per la comicità irridente e molto «fisica», basata sulla mimica e i lazzi clowneschi. Matura così una spigliata personalità artistica che gli permette il passaggio al grande schermo già dal 1960, senza però trovare in Italia ruoli corposi pur con diverse efficaci caratterizzazioni come quella dell’impresario cialtrone di Sono fotogenico (1980) di D. Risi. Trova invece in Francia una più appropriata dimensione cinematografica con opere fra gli altri di C. Lelouch e C. Zidi. Nel 1999 è nel cast di I fetentoni di A. Di Robilant. Nel 2002 è il boss mafioso in La leggenda di Al, John e Jack di Aldo, Giovanni e Giacomo e M. Venier e nel 2005 uno dei muratori in Travaux...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail