Performing arts e dialogo interculturale. A venti anni dalla Convenzione UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale
A vent’anni dall’adozione della Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale (ICH 2003) era importante riflettere su uno degli strumenti di tutela della cultura transnazionali storicamente tra i più noti e dibattuti. Per farlo si è deciso di focalizzare l’attenzione, in particolare, sul ruolo delle performing arts. L’indagine trasversale e a più voci confluita in queste pagine ha portato a evidenza la centralità di queste ultime nel saper sintetizzare e veicolare il patrimonio immateriale di un gruppo o di una comunità permettendo, inoltre, di cogliere nel performativo un fattore trasversale e fondante del patrimonio immateriale in sé. Lo studio condotto offre, così, un importante elemento di conoscenza e consapevolezza che può aiutare, se non guidare, la comunità scientifica, i praticanti e i decisori politici nel doveroso lavoro di riflessione continua sulla Convenzione e sui suoi possibili sviluppi nel prossimo futuro.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:4 dicembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it