Però ci siamo divertiti - Mauro Orletti - copertina
Però ci siamo divertiti - Mauro Orletti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Però ci siamo divertiti
Disponibilità immediata
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Ironico e insolente, “Però ci siamo divertiti” è una spettacolare saga dell’Italia moderna. Dalle barricate del Risorgimento all’ascesa di Giorgia Meloni emergono personaggi indimenticabili, figure iconiche come Mazzini, De Gasperi, Berlinguer, Craxi, Salvini; e non mancano donne e uomini della cultura come Anna Kuliscioff e Pier Paolo Pasolini, o della satira e dello spettacolo come Roberto Benigni, Anna Oxa, Rino Gaetano. Con uno stile quasi cinematografico si svelano i retroscena più intimi e sorprendenti della vita dei protagonisti, della storia e della politica italiana: gli intrighi e gli scandali, le sfide e le scellerate ambizioni, le passioni e i fallimenti, le macchinazioni del potere. Attraverso aneddoti, documenti trascurati e confessioni personali vengono alla luce dettagli e prospettive inedite dei momenti cruciali della storia nazionale: dall’occupazione di Fiume alle trame della P2, dal terrorismo degli anni di piombo al berlusconismo, dai governi delle larghe intese alla ribalta, oggi, di inquietanti leader politici che si propongono come i “nuovi Cesari”. «Mentre Bettino Craxi usciva definitivamente di scena, bersagliato dalle monetine di una folla inferocita, un ineffabile De Michelis avrebbe salutato tutti con la chiosa perfetta: Cazzo però, quanto ci siamo divertiti».

Dettagli

240 p., Brossura
9788831461733

Conosci l'autore

Foto di Mauro Orletti

Mauro Orletti

Mauro Orletti è nato a Chieti. Ha studiato Giurisprudenza a Bologna dove vive e lavora. Ha collaborato alla rivista «l'Accalappiacani, semestrale di letteratura comparata al nulla» (Deriveapprodi). Ha scritto della Fiat (Mi sento già molto inserito, 2009) e di Comunione e liberazione (Un uomo in movimento, 2012). Piccola storia delle eresie è uscito nel 2014 per Quodlibet, mentre Guida alle reliquie miracolose d'Italia esce nel 2018. È fra gli autori del Repertorio dei matti della città di Bologna (Marcos y Marcos, 2015).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it