Perché gli individui si comportano in modo diverso in situazioni analoghe? Alcuni studiosi cercano di rispondere a questa domanda risalendo alla diversità dei caratteri, dei temperamenti o delle personalità; altri tentano di ricondurre le differenze individuali ai processi cognitivi di base, cioè alle diverse modalità di percezione, elaborazione delle informazioni, decisione in determinati contesti. Ma le due dimensioni sono complementari. La comprensione della personalità individuale, infatti, non può prescindere dai contributi della psicologia cognitiva e della psicologia sociale.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1999
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it