Persone in Calabria
Padula, attraverso le pagine del "Il Bruzio", raccolte successivamente in questo volume, "Persone in Calabria", si scaglia contro i latifondisti e la borghesia calabrese accusandoli di legittimismo filo borbonico, di tenace difesa dei propri privilegi e di fomentare addirittura il brigantaggio post-unitario. Il valore dei suoi articoli risiede soprattutto nell'interesse che essi rivestono come documenti di costume, privilegianti la descrizione dello stato delle persone della Calabria. Del vasto disegno editoriale poté essere attuata solo la parte iniziale, quella che si riferiva alla descrizione dei ceti popolari (contadini, pescatori, ecc.), ma non è difficile immaginare, non solo alla luce della sua ideologia, ma anche da alcuni accenni rimastici, quali sarebbero stati i toni polemici del Padula sul clero e sulla borghesia.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it