I persuasori occulti - Vance Packard - copertina
I persuasori occulti - Vance Packard - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 262 liste dei desideri
I persuasori occulti
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione



Il potere subdolo della pubblicità in un libro profetico.

Quando nel 1957 Vance Packard, quarantatreenne insegnante di giornalismo all'Università di New York, rivelò al grande pubblico americano e a quello di tutto il mondo che l'alleanza sempre piú stretta tra analisi e pubblicità minacciava subdolamente, ma scientificamente, la libertà d'opinione su qualsiasi argomento, venne arruolato nella schiera dei piú grandi allarmisti. I persuasori occulti è ancora oggi, a tanti anni di distanza, un testo urticante con cui fare i conti in un primo bilancio. Quante previsioni si sono avverate? Perché sí? Perché no? All'edizione originale lo stesso Packard ha aggiunto l'epilogo I persuasori occulti rivisitati negli anni ottanta, che aggiorna ulteriormente il suo discorso.

Dettagli

25 maggio 2015
304 p.
9788806227883

Valutazioni e recensioni

  • Freddy
    I persuasori occulti

    Il libro fornisce molte informazioni sui metodi con cui le grande aziende, e non solo, influenzano l'opinione pubblica a loro vantaggio. Nonostante sia stato scritto negli anni '60 rimane un libro molto attuale.

  • Altro che scritto "circa 30 anni fa"! La prima edizione americana è del 1957 e la traduzione italiana comparve l'anno dopo presso Einaudi nella mitica collana dei Saggi. La sociologia rispetto alla filosofia ha lo svantaggio di essere "a breve scadenza", per il fatto di essere forse più inserita nel presente, nell'empiria del dato, del fatto. Ciononostante, questo libro viene riproposto da Einaudi nel 2005, a quasi 50 anni dalla sua prima apparizione, proprio per l'ampiezza della visione che non si esaurisce interamente nel dato del momento. Forse che questo libro non sia poi così datato, ma che a suo modo sia un classico, in grado di parlarci significativamente anche da epoche diverse...?

  • ANTONIO DE NIZZA

    Libro godibilissimo e inquietante. Tutti dovrebbero leggerlo. L’autore passa in rassegna alcune fra le più diffuse tecniche di persuasione e condizionamento che le aziende statunitensi hanno sempre più freneticamente messo in atto, per costruire un mercato di consumatori eterodiretti e succubi. Fondamentale in questo processo di perlustrazione e violazione (a fini commerciali) del subconscio e dell’inconscio dei futuri acquirenti è stato l’apporto di psicologi, sociologi, pubblicitari ed esperti vari, sempre più ricercati (e pagati) dalle aziende in cerca di lucro e dai politici in campagna elettorale. La cosa più impressionante del libro è che fa riferimento alla realtà statunitense degli anni ’50 (con una postilla di aggiornamento sugli anni ’80). Ancora più inquietante sarebbe vedere a quale grado di condizionamento siano sottoposti oggi i cittadini-consumatori, dopo l’avvento della pervasiva rete di telecomunicazioni.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail