Il petalo e la spina. La fiaba nella poesia femminile
Una raccolta di poesie scritte da 40 donne. La caratteristica che le accomuna è l’ispirazione della poesia alla fiaba classica, con particolare riferimento ai fratelli Grimm, Andersen e altri. Quaranta voci femminili che hanno saputo calarsi con maggiore forza e lucidità all’interno di una materia magmatica e immaginale, dalle potenti implicazioni psicologiche, emotivi ed esistenziali. Sono fiabe adulte, violente e sensuali che travestono sotto le spoglie di streghe e animali i protagonisti di fondamentali tappe e relazioni umane. L’antologia si divide per il numero di fiabe raccolte al suo interno, introdotte da una breve analisi dei temi presenti nelle poesie ad esse ispirate: Cappuccetto Rosso, Biancaneve, Cenerentola, Rosaspina, Raperonzolo, La Bella e la Bestia, Hansel e Gretel, La Sirenetta. Le poetesse anglofone, e nella maggior parte statunitensi, sono autrici di fama nazionale e internazionale. Tra queste segnaliamo: Sylvia Plath, Olga Broumas, Carol Ann Duffy, Anne Sexton, Margaret Atwood, Vicki Feaver, ma anche Carina Bissett, Emma Bull, Debra Cash, Margarita Engle, Nan Fry e molte altre. In chiusura di ogni sezione, si trovano i versi di poete italiane tra cui Alda Merini, Sabrina Bellini, Elisa Biagini ecc.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it