Petite Messe Solennelle - CD Audio di Gioachino Rossini,Giulio Prandi
Petite Messe Solennelle - CD Audio di Gioachino Rossini,Giulio Prandi
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Petite Messe Solennelle
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,29 €
19,29 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Giunge alla terza pubblicazione la ricerca interpretativa di Giulio Prandi sul grande repertorio corale italiano, dopo i preziosi e fortunati esiti dei lavori dedicati a Nicolò Jommelli e Pergolesi, capisaldi dell’epoca d’oro della scuola napoletana. Di fronte alla sfida posta dall’imprescindibile capolavoro rossiniano, Prandi sceglie una strada originale e coraggiosa, frutto di profonda riflessione: è qui usata per la prima volta in sala d’incisione, la prestigiosa edizione critica della Fondazione Rossini di Pesaro, poi la scelta di tre rari strumenti coevi all’opera – i pianoforti Érard e Pleyel, l’harmonium Débain – per un suono autentico, vitale, luminoso, garantito dall’arte del clavicembalista, direttore e professore della Schola Cantorum di Basilea Francesco Corti; quindi le voci eccellentissime di Sandrine Piau, José Maria Lo Monaco, Edgardo Rocha e Christian Senn. Infine il fondamentale contributo del Coro Ghislieri, riconosciuta gemma mondiale del repertorio antico, per una registrazione di raro pregio.

Dettagli

5 novembre 2021
3760195734940

Conosci l'autore

Foto di Gioachino Rossini

Gioachino Rossini

1792, Pesaro

Compositore.Gli esordi. Suo padre, Giuseppe Antonio, «pubblico trombetta» (banditore) del comune di Pesaro, integrava i guadagni suonando il corno nelle manifestazioni teatrali e nelle pubbliche accademie; sua madre, Anna Guidarini, era una cantante che svolse una breve carriera nei teatri marchigiani e a Bologna. Nel 1802 a Lugo, dove la famiglia si era trasferita, R. poté studiare in casa dei fratelli Luigi e Giuseppe Malerbi. Fu quest'ultimo che gli fece conoscere, con ogni probabilità, lavori di Mozart e Haydn, conoscenza testimoniata dalle sei Sonate a quattro per violini, violoncello e contrabbasso, scritte all'età di dodici anni, nel 1804, quando R. non aveva preso, secondo le sue stesse parole, alcuna «lezione di accompagnamento». Non sembra dunque che quando, nel 1806 (anno in cui...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 I. Kyrie. Kyrie eleison
Play Pausa
2 II. Kyrie. Christe eleison
Play Pausa
3 III. Kyrie. Kyrie eleison
Play Pausa
4 IV. Gloria. Gloria in excelsis Deo
Play Pausa
5 V. Gloria. Et in terra pax hominibus
Play Pausa
6 VI. Gloria. Gratias
Play Pausa
7 VII. Gloria. Domine Deus
Play Pausa
8 VIII. Gloria. Qui tollis
Play Pausa
9 IX. Gloria. Quoniam
Play Pausa
10 X. Gloria. Cum Sancto Spiritu
Play Pausa
11 XI. Credo. Credo in unum Deum
Play Pausa
12 XII. Credo. Crucifixus
Play Pausa
13 XIII. Credo. Et resurrexit
Play Pausa
14 XIV. Credo. Et vitam venturi sæculi
Play Pausa
15 XV. Prélude religieux pendant l'Offertoire
Play Pausa
16 XVI. Sanctus
Play Pausa
17 XVII. O salutaris
Play Pausa
18 XVIII. Agnus Dei
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail