Petronio Arbitro - Mario Rapisardi - ebook
Petronio Arbitro - Mario Rapisardi - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Petronio Arbitro
Scaricabile subito
4,00 €
4,00 €
Scaricabile subito

Descrizione


Mario Rapisardi (1844-1912), scrittore, poeta, classicista, docente universitario e libero muratore, è una di quelle figure che dovrebbero essere di buon grado celebrate come assoluti e indiscussi giganti della letteratura italiana ed europea, eppure pochi oggi conoscono il suo nome e leggono le sue straordinarie opere. Sul “Vate Etneo” - come egli stesso si appellò nel suo autoritratto poetico presente nel poema Atlantide, è calata nel corso del Novecento una tacita damnatio memoriae. Il saggio di Mario Rapisardi Petronio Arbitro, risalente al 1880, venne incluso nella raccolta Mario Rapisardi: Prose, poesie e lettere postume, a cura di Lorenzo Vigo-Fazio (ed. Alfredo Formica, Torino 1930). Costituisce uno dei migliori studi sulla figura di Caio Petronio Arbitro, il grande scrittore e politico romano del I° secolo, particolarmente attivo e celebrato nell’età neroniana e autore del Satyricon. «Con buona pace dei moralisti laureati – osserva nell’incipit Rapisardi –, a me pare che una delle più notevoli figure di tutta la storia letteraria di Roma sia appunto questa di Petronio, uomo di corrotti costumi, che ebbe, oltre l'arguto ingegno e la maestria non comune nell'arte dello scrivere, il coraggio di mostrarsi tale negli scritti quale fu nella vita: virtù difficile a rinvenire in qualunque tempo e fra ogni gente, difficilissima in tempi di corruzione e di servitù».

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9791255046417

Conosci l'autore

Foto di Mario Rapisardi

Mario Rapisardi

(Catania 1844-1912) poeta italiano. Professore all’università di Catania, volle essere il vate degli ideali positivistici e umanitari, inneggiando alla scienza, al progresso, alla libertà e alla giustizia, in stile turgido e declamatorio (La palingenesi, 1868; Lucifero, 1873; Giobbe, 1882; Atlantide, 1894). Migliori risultano le liriche, le Ricordanze (1872), cui è stata riconosciuta la fredda levigatezza del neoclassicismo parnassiano. Analoghe caratteristiche si ritrovano nelle sue traduzioni da Lucrezio, Catullo, Orazio, P.B. Shelley. Nel 1881 fece scalpore una sua polemica con G. Carducci, che (punto da una irriverente allusione del Lucifero) lo bollò come «tenorino di provincia».

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows