Phenomenological Interpretations of Aristotle: Initiation into Phenomenological Research - Martin Heidegger - cover
Phenomenological Interpretations of Aristotle: Initiation into Phenomenological Research - Martin Heidegger - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Phenomenological Interpretations of Aristotle: Initiation into Phenomenological Research
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,74 €
23,74 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Phenomenological Interpretations of Aristotle, the text of a lecture course presented at the University of Freiburg in the winter of 1921–22, was first published in 1985 as volume 61 of Heidegger's collected works. Preceding Being and Time, the work shows Heidegger introducing novel vocabulary as he searches for his genuine philosophical voice. Here, Heidegger first takes up the role of the definition of philosophy and then elaborates a conception of 'factical life,'or human life as it is lived concretely in relation to the world, a relation he calls 'caring.' Heidegger's descriptions of the movement of life are original, striking, and unique to this lecture course. As he works out a phenomenology of factical life, Heidegger lays the groundwork for a phenomenological interpretation of Aristotle, one of the pivotal influences in the development of his philosophy. As an early articulation of Heidegger's thought, this book will be an indispensable resource for scholars and students.

Dettagli

184 p.
Testo in English
235 x 155 mm
9780253221155

Conosci l'autore

Foto di Martin Heidegger

Martin Heidegger

1889, Meßkirch

Martin Heidegger (1889 - 1976) è il maggiore esponente dell'esistenzialismo; uno dei filosofi più influenti dell'età contemporanea e della storia del pensiero nella società occidentale. Di famiglia cattolica studia teologia a Friburgo. In seguito si allontana dal cattolicesimo e diventa assistente di Edmund Husserl e poi, nel 1928, suo successore; a lui Heidegger, l’anno precedente, ha dedicato uno dei suoi testi più famosi, Essere e tempo. Che cos’è la metafisica e il saggio Kant e il problema della metafisica compongono la prima parte del ragionamento heideggeriano, incentrata al problema dell’essere e della sua natura. Nell'aprile del 1933 viene nominato rettore dell’Università di Friburgo; poco dopo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it