Philosophical Stories
Philosophical Stories
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Philosophical Stories
Disponibile su APP ed eReader Kobo
17,91 €
17,91 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo

Descrizione


We love reason, advancing through facts to reach a conclusion that explains exactly where we are at. When literary masters create their stories on this theme we are left with some quite brilliant and riveting works that help us gain fascinating insight into both author, story and the world beyond. 1 - Philosophical Stories - An Introduction 2 - In the Penal Colony by Franz Kafka 3 - Bartleby the Scrivener - Part 1 by Herman Melville 4 - Bartleby the Scrivener - Part 2 by Herman Melville 5 - The Dream of a Ridiculous Man by Fyodor Dostoyevsky 6 - Parker Adderson, Philosopher by Ambrose Bierce 7 - Dickory Cronke, The Dumb Philosopher or Great Britain's Wonder by Daniel D 8 - Plato's Dream by Voltaire 9 - The Shades, A Phantasy by Vladimir Korolenko 10 - Gods in Exile by Heinrich Heine 11 - An Evening Guest by Alexander Kuprin 12 - Bellerophon To Anteia by Mary Butts 13 - Putois by Anatole France 14 - The Lightning Rod Man by Herman Melville 15 - Moxon's Master by Ambrose Bierce 16 - A Country Doctor by Franz Kafka

Dettagli

Inglese
9781835477892

Conosci l'autore

Foto di Ambrose Bierce

Ambrose Bierce

1842, Meigs Country (Ohio)

Ambrose Bierce è stato uno scrittore statunitense. Ebbe una vita avventurosa: combattente nella guerra civile, giornalista in California, letterato a Londra, scomparve nel Messico durante la rivoluzione. Curiosa figura di esteta e di bohémien, affine per alcuni aspetti a Oscar Wilde, pubblicò una raccolta di definizioni paradossali e misantropiche, Il dizionario del diavolo (The devil’s dictionary, 1906), e alcuni volumi di racconti: Storie di militari e di civili (Tales of soldiers and civilians, 1891), Nel mezzo della vita (In the midst of life, 1892), Possono accadere cose del genere? (Can such things be?, 1893), che si collocano originalmente alle frontiere tra il reale e il fantastico. Seguì le teorie e le tecniche narrative di E.A. Poe, ma alterò...

Foto di Mary Butts

Mary Butts

Mary Butts (Poole, Regno Unito, 13 dicembre 1890 – Penzance, Regno Unito, 5 marzo 1937) voce distintiva e originale tangente al movimento modernista, scrisse con potente intuizione sulla Lost Generation e sperimentò nella sua scrittura alcune delle innovazioni più importanti del Novecento letterario. Pronipote di Sir Thomas Butts, mecenate di William Blake, al momento della sua morte prematura il suo lavoro veniva acclamato per la sua coraggiosa originalità e vivacità stilistica. Nel suo stile si riflettono alcune delle avanguardie letterarie più coraggiose dell’epoca, nonché l’influenza dell’occultismo e della nascente psicanalisi.

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni