Piacere e potere a Mantova. Prostitute, uomini e bordelli tra Otto e Novecento - Fabio Montella - copertina
Piacere e potere a Mantova. Prostitute, uomini e bordelli tra Otto e Novecento - Fabio Montella - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Piacere e potere a Mantova. Prostitute, uomini e bordelli tra Otto e Novecento
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
20,40 €
-15% 24,00 €
20,40 € 24,00 € -15%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Basato su un'ampia documentazione archivistica in gran parte inedita, conservata a Mantova e Roma, viene qui ricostruita per la prima volta la storia della prostituzione a Mantova tra Otto e Novecento. L'autore ripercorre le tappe di un fenomeno sempre presente in questa società (come dimostra il capitolo introduttivo dedicato al tempo dei Bonacolsi e dei Gonzaga) ma anche giudicato sostanzialmente ineliminabile. La ricerca si concentra sulle molteplici sfaccettature di un tema che le autorità si sono trovate a gestire, a controllare, qualche volta a reprimere ed altre invece a supportare (se non addirittura ad incentivare). Il punto di vista scelto è quello del potere (in larga parte maschile) esercitato sulla prostituzione negli ultimi due secoli circa; tuttavia non sono tralasciati i sentimenti e le paure delle meretrici, che per la prima volta, grazie alle fonti d'archivio e ad alcune testimonianze, fanno sentire la loro voce.

Dettagli

172 p., ill.
9791255762157

Valutazioni e recensioni

  • Francesco

    A mio parere, questo libro – e il suo autore – dimostrano un notevole coraggio nell'affrontare un tema tanto complesso quanto a lungo considerato un vero e proprio tabù: la prostituzione. Montella analizza l’argomento con uno sguardo storico approfondito, arricchendolo al tempo stesso con testimonianze dirette e intime, che danno voce a chi ha vissuto questa realtà in prima persona. In questo modo, riesce a inserirlo in un contesto sociale più ampio, offrendo spunti di riflessione profondi e stimolanti. Si tratta di un’opera estremamente attuale e rilevante, che contribuisce a far luce su tematiche difficili ma fondamentali, come la disuguaglianza di genere e la nozione di moralità – tanto pubblica quanto privata. Un libro che consiglio vivamente a chiunque voglia informarsi in modo serio e consapevole su questioni spesso ignorate o semplificate.

  • Giovanna

    Montella analizza il fenomeno della prostituzione come parte integrante delle dinamiche sociali e politiche di un’epoca, intrecciando le storie individuali delle donne con le strategie di controllo esercitate dalle autorità civili e religiose. Un libro che restituisce voce e complessità a chi fu al margine, ma non senza agenzia. Una lettura imprescindibile per chi si interessa di storia sociale, studi di genere e delle relazioni tra potere, sessualità e libertà.

  • Carla

    Il libro analizza con attenzione il contesto in cui è inserita la prostituzione trattando le questioni legate al controllo sociale, alle norme morali e alla gestione della sessualità. Un aspetto interessante è come Montella riesca a intrecciare le storie individuali di donne coinvolte in questa attività con l’evoluzione delle politiche e il potere che veniva esercitato su di loro da parte delle autorità civili e religiose. Uno dei punti di forza del libro è la capacità di Montella di contestualizzare la prostituzione non solo come fenomeno individuale, ma come parte di una più ampia struttura sociale, in cui le donne, anche se marginalizzate, avevano una forma di agenzia, seppur limitata, per il loro inserimento in una società che cercava di regolare la loro attività.. In conclusione, il libro di Montella rappresenta una lettura importante per comprendere le dinamiche sociali, morali e politiche di un’epoca storica cruciale, mettendo in luce il rapporto tra potere, sessualità e marginalità, temi che rimangono rilevanti anche per le riflessioni contemporanee sul controllo sociale e la libertà individuale.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it