Piacevolezza del vino. Il metodo per degustare
Non sempre il vino migliore è il più costoso o il meno noto. Luca Maroni è di parere diverso. Il vino, per essere considerato di qualità, deve essere riuscito, ovvero essere "piacevole" al gusto. L'autore insegna a usare e analizzare le sensazioni olfattive e gustative, a coglierne tutte le sfumature e i dettagli con un sistema rigoroso ma assolutamente facile, praticabile da chiunque. Alla base c'è un criterio preciso: quello del "vino-frutto", ovvero il vino è buono e gradevole quando il gusto riecheggia il frutto da cui è ottenuto. Il manuale è completato da una sintetica trattazione sull'abbinamento vino-cibo, una guida all'acquisto e un glossario di termini tecnici.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it