Pianificazioni successorie irrevocabili. Critica del divieto dei patti successori
Tra le fonti della delazione ereditaria, il testamento sembrerebbe essere l'unico strumento di sistemazione del proprio patrimonio per il tempo successivo alla morte, complice il divieto dei patti successori. Tuttavia, in una realtà socioeconomica che richiede una maggiore autonomia dispositiva dei rapporti familiari e parafamiliari in chiave successoria, le strategie di trasmissione generazionale dei beni si svolgono, di fatto, attraverso un sistema parallelo al testamento, sostituendolo. Nel volume si affrontano i più attuali problemi degli strumenti a oggi utilizzati per realizzare una sistemazione patrimoniale in previsione della morte, quand'anche si intenda accordarle maggiore certezza e stabilità rispetto alla naturale e necessaria revocabilità della disposizione testamentaria. Prefazioni di Tommaso dalla Massara e Gabriele Noto.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it