Piano à 4 mains - CD Audio di Franz Liszt,Camille Saint-Saëns,Marie Jaëll
Piano à 4 mains - CD Audio di Franz Liszt,Camille Saint-Saëns,Marie Jaëll
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Piano à 4 mains
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,29 €
19,29 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L’impatto di Marie Jaëll sull’insegnamento del pianoforte è stato considerevole. Le sue ricerche sulla “consapevolezza del movimento e lo sviluppo della sensibilità” la portarono a pubblicare diversi libri innovativi per l’epoca. I suoi due maestri, ammiratori e amici fedeli, Franz Liszt e Camille Saint-Saëns, sono ovviamente presenti in questa registrazione, come lo erano nella vita, accanto alla loro vivace collega. Nel loro primo album per Cypres, Duo Orloff & Spinnler svela una figura che oggi è ancora troppo poco conosciuta.

Dettagli

18 ottobre 2024
5412217026288

Conosci l'autore

Foto di Franz Liszt

Franz Liszt

1811, Raiding

Avviato allo studio della musica dal padre, amministratore al servizio dei prin­cipi Esterhàzy, cominciò a esibirsi in pubblico come pianista nel 1820. Dopo un periodo di studi a Vienna, nel 1824 si stabilì a Parigi, e fino al 1827 suonò ripetutamente in Francia, Inghilterra e Svizzera. Interruppe poi la carriera concertistica per approfondire la sua cultura musicale e per dedicarsi a studi di poesia, filo­sofia e sociologia; frequentò in quel tempo Lamartine, Hugo, Lamennais, Heine e divenne amico fraterno di Berlioz e Chopin. Nel 1835 fuggì in Svizzera con la moglie del conte d'Agoult, dalla quale ebbe tre figli: Blandine, Cosima (che divenne moglie di H. von Bülow e poi di Wagner) e Daniel. Con lei fu in Italia, do­ve rimase quasi...

Foto di Camille Saint Saëns

Camille Saint Saëns

1835, Parigi

Compositore, organista e pianista francese.Le vicende biografiche. Talento precoce, ricevette la prima educazione musicale in famiglia e a soli undici anni debuttò in pubblico come pianista. Studiò organo e composizione al conservatorio di Parigi con Benoist e Halévy; ricevette inoltre insegnamenti da Gounod. Concorse senza successo al Prix de Rome, ma nel 1852 vinse il premio della Società ceciliana con un'Ode a Santa Cecilia, e a diciott'anni compose la sua prima sinfonia. Dal 1853 fu organista in chiese parigine (Saint-Merry, la Madeleine, Saint-Séverin) e dal 1861 insegnò per cinque anni all'École Niedermeyer, ove ebbe allievi Fauré e Messager. Organista di grande bravura, improvvisatore eccezionale e dal 1875 anche concertista di pianoforte, si fece conoscere con tournées in tutta Europa,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Nr. 1 Allegro con brio
Play Pausa
2 Nr. 2 Moderato
Play Pausa
3 Nr. 3 Animato giocoso
Play Pausa
4 Nr. 4 Allegro fuocoso
Play Pausa
5 Nr. 5 Capriccioso
Play Pausa
6 Nr. 6 Quasi lento con tenerezza
Play Pausa
7 Nr. 7 Tempo giusto
Play Pausa
8 Nr. 8 Allegretto cantabile
Play Pausa
9 Nr. 9 Allegretto amoroso
Play Pausa
10 Nr. 10 Andantino melanconico
Play Pausa
11 Nr. 11 Allegro armonioso
Play Pausa
12 Nr. 12 Allegro dolce fantastico
Play Pausa
13 Nr. 13 Finale: Vivace fuocoso
Play Pausa
14 1. Sur la grande route
Play Pausa
15 2. Dans le sentier
Play Pausa
16 3. L'orage
Play Pausa
17 4. Idylle
Play Pausa
18 5. Nuit de mai
Play Pausa
19 6. Plein jour
Play Pausa
20 Glockenspiel
Play Pausa
21 Schlummerlied
Play Pausa
22 Ehemals
Play Pausa
23 Polnisch
Play Pausa
24 Duettino op. 11
Play Pausa
25 Albumblatt op. 81
Play Pausa
26 Ehemals
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it