Il piano casa
Ampliamenti, demolizioni, ricostruzioni consentono incrementi di volumetria degli edifici altrimenti preclusi dagli ordinari strumenti di pianificazione del territorio. In attuazione dell'Intesa Governo-Regioni, i singoli legislatori locali hanno così definito le condizioni ed i presupposti per accedere a particolari benefici edificatori in nome della finalità, di carattere generale, di riammodernare il patrimonio pubblico e di creare nuovi insediamenti abitativi. Il risultato è un ordito regolamentare spesso di non agevole interpretazione, in cui la deroga alle norme in materia urbanistica ed edilizia non giunge comunque a scalfire le disposizioni codicistiche. Di qui il compito del giurista di definire contenuti e limiti del concetto, di nuovo conio, di diritto edificatorio e di ricostruirne la disciplina di riferimento attraverso una prospettiva panordinamentale che consenta di cogliere i suoi molteplici risvolti applicativi, dall'urbanistica perequativa alla cessione interprivata. Ma di qui, altresì, la necessità di coordinare ed applicare i neo introdotti articoli con istituti tradizionali, quali, per citarne taluni, il condominio, la proprietà, i diritti reali, le servitù. Sullo sfondo la consapevolezza di dover contemperare l'interesse pubblico con quello privato mai peraltro disgiunti nel corpo dei cc.dd. piani casa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 marzo 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it