Piano Concertos - CD Audio di Isaac Albéniz,Francisco Mignone,Royal Philharmonic Orchestra
Piano Concertos - CD Audio di Isaac Albéniz,Francisco Mignone,Royal Philharmonic Orchestra
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Piano Concertos
Attualmente non disponibile
29,46 €
29,46 €
Attualmente non disp.

Dettagli

18 luglio 2018
0748871326521

Conosci l'autore

Foto di Isaac Albéniz

Isaac Albéniz

1860, Camprodón, Catalogna

Compositore e pianista spagnolo. Iniziò giovanissimo una brillante carriera concertistica, che lo portò anche in America Latina e negli Stati Uniti, e completò poi la sua formazione nei conservatori di Lipsia e di Bruxelles; nel 1882, a Barcellona, prese lezioni da Pedrell; frequentò Liszt a Weimar e a Roma. Componeva, nel frattempo, innumerevoli pezzi pianistici di carattere estemporaneo e brillante, di cui è esempio la famosa Seguidilla dalla prima Suite española. Nel 1893 abbandonò l'attività concertistica e, deciso a dedicarsi esclusivamente alla composizione, si stabilì a Parigi, dove prese a frequentare l'ambiente di d'Indy, Fauré, Chausson, Debussy, Dukas ecc. Poté così affinare i propri mezzi tecnici e maturare uno stile in cui l'originaria ispirazione folcloristica viene poeticamente...

Foto di Royal Philharmonic Orchestra

Royal Philharmonic Orchestra

Orchestra londinese costituita nel 1946 da Thomas Beecham e inizialmente annessa alla Royal Philharmonic Society. Già negli anni '50 acquistò una solida fama con la partecipazione ai festival di Edimburgo e Glyndebourne e con una copiosa produzione discografica. Alla scomparsa di Beecham (1961), la direzione musicale passò a R. Kempe, che consolidò il prestigio internazionale del complesso, trasformatosi intanto in organismo gestito direttamente dai suoi componenti. A Kempe succedettero come direttori stabili A. Dorati (1975-78), Walter Weller (1989-85), A. Previn (1985-91); dal 1987 il direttore artistico è V. Askenazij.

Foto di Francisco Mignone

Francisco Mignone

1897, San Paolo

Compositore brasiliano. Studiò nei conservatori di San Paolo e di Milano. Dal 1929, acccogliendo gli ideali di M. de Andrade, divenne esponente di un nazionalismo musicale brasiliano teso a introdurre il patrimonio folclorico nelle forme della tradizione classico-romantica. Oltre a balletti e a opere di soggetto popolare, compose un gran numero di pezzi orchestrali e da camera fra cui Fantasias brasileiras n. 1-4, per pianoforte e orchestra (1929, 1931, 1934, 1936); Babaloá per orchestra (1936) e il balletto Maracatú de Chico-Rei (1933).

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Pianco Concerto: I Allegro
Play Pausa
2 Pianco Concerto: II Andante
Play Pausa
3 Pianco Concerto: III Allegretto marziale
Play Pausa
4 Pianco Concerto Op. 78: I Allegro ma non troppo
Play Pausa
5 Pianco Concerto Op. 78: II Andante
Play Pausa
6 Pianco Concerto Op. 78: III Allegro
Play Pausa
7 Suite Espagnole - No. 1 Granada
Play Pausa
8 Suite Espagnole - No. 5 Sevilla
Play Pausa
9 1st Valsa de Esquina
Play Pausa
10 5th Valsa de Esquina
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it