Piano and Orchestra - Palais De Mari - Piano - CD Audio di Morton Feldman
Piano and Orchestra - Palais De Mari - Piano - CD Audio di Morton Feldman
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Piano and Orchestra - Palais De Mari - Piano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,90 €
15,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Morton Feldman è nato a New York nel 1926 e vi morì nel 1987. Come ogni grande artista Feldman trovava l’ispirazione per le proprie opere in altri ambiti creativi come la pittura e la letteratura. Con l’incoraggiamento di John Cage, suo grande amico, iniziò a comporre pezzi che non avevano nulla a che fare con i sistemi compositivi del passato: sperimentò sistemi innovativi che si avvalevano di una notazione musicale fatta utilizzando griglie in cui indicava quante note dovevano essere suonate in un certo periodo di tempo, senza però specificare quali. “Piano and Orchestra” offre all’ascoltatore un’esperienza sonora unica, con il pianista Markus Hinterhauser che, con il suo strumento, cattura anche i suoni più transitori, quelli che Feldman definì i ‘suoni che respirano’. “Piano and Orchestra” mostra all’ascoltatore due fasi della carriera di Feldman. Mentre in “Piano” (1977) il compositore aveva la priorità di unire i contrasti, le pause e le strutture polimorfe, nella sua ultima composizione per pianoforte, “Palais de Mari” (1986), Feldman sembra aver dimenticato qualsiasi obiettivo. Ne deriva un pezzo delicato, trasfigurato, con una varietà di suoni ridotti ad emozioni veloci e con la musica che sembra dissolversi continuamente nel nulla.

Dettagli

16 novembre 2013
4099702007024

Conosci l'autore

Foto di Morton Feldman

Morton Feldman

1926, New York

Compositore statunitense. Dopo studi di composizione condotti sotto la guida di Wallingford Riegger e Stefan Wolpe, trovò la sua strada grazie all'incontro con John Cage e con i pittori afigurativi americani (J. Pollock, Ph. Guston, W. De Koonig). Da Cage apprese l'attenzione per il silenzio e le sonorità più lievi, dai pittori la concezione di un colore capace di generare un processo autonomo di forme e articolazioni. La sua poetica può dunque essere enunciata con chiarezza quasi sche­­matica: usare il suono come gli astrattisti puri usavano il colore, cioè prescindendo dall'«imitazione» e dall'espressione degli «affetti». Egli adottò quindi un sistema di notazione rivoluzionario che riduce la partitura a pochi e semplici simboli grafici, intendendo comunicare agli esecutori i registri (acuto,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Piano And Orchestra (1975)
Play Pausa
2 Palais De Mari (1986)
Play Pausa
3 Piano (1977)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail