Le piante. Testo greco a fronte - Aristotele - copertina
Le piante. Testo greco a fronte - Aristotele - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Le piante. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
75,00 €
75,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Il testo originale del "Peri phyton" è perduto, e il trattato che leggiamo in greco, edito per la prima volta nei "Geoponica" (1539), e incluso in tutte le edizioni del "Corpus Aristotelicum", a partire dalla seconda edizione di Basilea (1539), è la retroversione greca (anonima) condotta sulla traduzione latina, condotta a sua volta su una traduzione araba di una traduzione siriaca. Il Medioevo latino attribuisce quasi unanimemente il trattato ad Aristotele. Il trattato ha un carattere peculiare nell'ambito della botanica antica, in quanto affronta temi discussi principalmente in ambito biologico e filosofico: se la pianta sia un essere vivente, quale tipo di "anima" abbia, se sia capace di percepire, se i sessi siano in essa distinti, e in genere quali caratteristiche tipiche della fisiologia animale sia possibile riconoscere anche nella pianta. Esso ha costituito nel Medioevo e nel Rinascimento una delle fonti antiche più lette, come dimostrano, tra gli altri, il "De vegetabilibus" di Alberto Magno, e il commento della retroversione greca da parte di Giulio Cesare Scaligero. Il testo greco stampato a fronte della traduzione è (tranne in alcuni punti, segnalati e discussi nelle note) quello dell'edizione del 1989, curata da H. J. Drossaart Lulofs (editore delle versioni orientali) e E. L. J. Poortman (editore della versione latina e greca).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Amarcord Libri
Amarcord Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Aristoteles. , Ferrini, Maria Fernanda. ˆLe ‰piante Milano Bompiani, 2012., Bompiani, 2012. 42571 1067 Titolo Le piante / Aristotele ; testo greco a fronte ; introduzione, traduzione, note e apparati di Maria Fernanda Ferrini Pubblicazione Milano : Bompiani, 2012 Descrizione fisica 733 p. ; 21 cm. Collezione Bompiani Testi a fronte ; 143 brossura Ottimo RARO

Immagini:

Le piante. Testo greco a fronte

Dettagli

17 ottobre 2012
733 p., Brossura
9788845271540

Conosci l'autore

Foto di Aristotele

Aristotele

Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si forma nell'Accademia platonica;in seguito intraprende dei viaggi durante i quali insegna in numerose città; tra il 343 e il 342 si occupa dell'educazione di Alessandro Magno; tornato ad Atene fonda la sua scuola, il Liceo. Ha affrontato studi di metafisica, fisica, biologia, politica, logica e retorica creando una vera eenciclopedia del sapere.Tra le opere pervenute Il Grillo o Sulla retorica, Sulle Idee, Sul Bene, Sull'anima, Il Protreptico, De philosophia, Organon.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail