Piazza della Libertà. Storia di un cambio di generazione
Rilegatura editoriale in cartonato rigido, sovraccoperta a colori. Tracce di polvere sulla copertina, piccola ammaccatura nella sovraccoperta che compromette la copertina. Taglio superiore imbrunito. Pagine ben conservate, da segnalare appunti e sottolineature a penna. Numero di pagine 215..
Francesco Rutelli è diventato un po' il simbolo di una generazione arrivata alla politica e al potere attraverso le motivazioni ideali dei movimenti e non attraverso i maneggi degli apparati di partito. Sindaco ecologista di una delle città più caotiche e inquinate d'Italia; laico che ha scoperto alla soglia dei quarant'anni i valori religiosi del cristianesimo; infine uomo di sinistra che ha preso l'iniziativa di intitolare una via al fascista Bottai, Rutelli è un personaggio difficile da classificare. In questo suo primo libro si racconta e ci racconta non solo il suo lavoro di sindaco della capitale, ma anche la sua esperienza nel sociale, le sue battaglie e le sue idee sull'Italia di oggi e di domani.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Tipologia:
-
Copertina:con sovraccoperta
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it