L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Premetto che è ambientato nella città in cui vivo e quindi forse l'ho amato profondamente anche per questo motivo. Ma non è l'unico. La storia di base, ripresa nel finale, gli aneddoti sui rapporti tra giovani amici, il sapore di qualcosa di dolce che il nostro mondo si sta perdendo, la poesia della narrazione, i pensieri del protagonista. Insomma, mi è rimasto nel cuore per un sacco di elementi che non potete perdervi!
A Trieste c’è Borgo Fedrigovez, da qui s’inerpicano dei gradini che conducono ad un piccolo quartiere, denominato La Piccola Parigi, chiamata così perché pare ci abbia pernottato Napoleone durante la terza occupazione. In queste stradine, dove le case sono addossate le une alle altre, dove gli abitanti si conoscono bene tra di loro, si snodano ed annodano le vite del protagonista, Lorenzo, e dei suoi inseparabili compagni: Tullio e Christian.
"Questa "Piccola Parigi" mi fa sognare... È una vera favola! C'era una volta... in una bella città italiana che si chiama Trieste, con i suoi bei monumenti e la sua notorietà mondiale, un piccolissimo quartiere nascosto, che è scampato alla distruzione e nel quale ci si crederebbe essere nel XIX secolo. Delle piccolissime case affacciate su viuzze strette e piene di gatti, di panni stesi alle finestre; un piccolo paradiso da cartoni animati risparmiato dalla follia delle grandezze degli uomini. Non state sognando, esiste realmente...!" - Brigitte Bardot La Piccola Parigi è il secondo libro di Massimiliano Alberti che ho il piacere di leggere ; questo autore dalla penna inconfondibile riesce sempre a tenermi col fiato sospeso fino all'ultima parola dell'ultimo capitolo, non annoia mai e, soprattutto, è piacevole. Il paragone con la precedente pubblicazione (sempre Infinito edizioni ), L'Invitato , è quasi d'obbligo: mentre prima i toni erano decisamente "più adulti", adesso la storia è delicata, affronta tematiche abbastanza importanti e d'impatto, soprattutto negli ambiti di amicizia e amore. La calma con cui viene raccontata la storia del protagonista, Lorenzo e dei suoi amori (disastrati), è la nota giusta che mi ha fatto pensare al testo perfetto da far leggere agli adolescenti durante le vacanze delle scuole superiori, così da sensibilizzare meglio le nuove generazioni. Ho scelto di abbinare a questa lettura, un segnalibro Secondhand Nature composto da fiore campestre e carta riciclata a tema "libroso", poiché penso che questo volumetto possa esser presente nelle biblioteche scolastiche e dare una boccata d'aria fresca agli studenti, proprio come fanno i fiorellini sui marciapiedi di cemento 🌼 Ho apprezzato molto il finale (non ve lo spoilero!), che mi ha lasciato un sorriso sulle labbra 💞 Concludo consigliandovi di leggere La Piccola Parigi di Massimiliano Alberti , che con una storia ricca di mille sfumature emotive, è riuscita a coinvolgermi!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore