Piccola saga carceraria
«Si tratta di un racconto che oscilla fra l’oppressione tormentosa del carcere e quella del potere totalitario, traendone una saga scritta che penetra nel senso più intimo di una sofferenza percepita ben oltre il versante dell’ingiustizia politica.» RAI RADIO 3 MONDO
«Quelle raccontate da Besnik Mustafaj sono storie private di resistenza e di speranza, che capovolgono il modello dominante dell'epoca comunista, incentrato su eroi rappresentanti della collettività» - L'Internazionale
«Lo scrittore e intellettuale albanese presenta in Italia "Piccola saga carceraria", romanzo dedicato ai detenuti politici durante il regime di Enver Hoxha» - Il Dubbio
In un carcere nei Balcani il detenuto politico Bardhyl Huta è unito al nonno, al padre e alla moglie da un singolare destino che divide le generazioni in prigionieri e guardiani. Passato e presente si ricongiungono nel senso di prigionia, unica dolorosa costante fra le emozioni demolite dalla violenta coercizione delle guardie e il caparbio tentativo di sottrarsi alle vere catene, quelle della mente.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it