Piccoli gruppi e apprendimento nella scuola dell'infanzia. Una sfida che inizia con la formazione degli insegnanti
Questo libro racconta di bambini e di insegnanti di scuola dell'infanzia che parlano, discutono, decidono, progettano e "fanno cose" in piccolo gruppo, contesto prezioso - e per niente "spontaneo" o "naturale" - per promuovere la costruzione sociale degli apprendimenti. In che modo gli insegnanti hanno progressivamente imparato a progettare e gestire situazioni interazionali di piccolo gruppo? Quali sono le dimensioni fondanti che consentono a questa metodologia di accompagnare le bambine e i bambini in spazi discorsivi e cognitivi complessi e sollecitanti? Il volume dà conto da una parte dell'articolato percorso formativo attraverso cui gli insegnanti hanno sperimentato la metodologia innovativa del lavoro in piccolo gruppo e hanno imparato a progettare ricche coreografie progettuali attraverso le quali coinvolgere i bambini; dall'altra descrive i risultati, in termini di apprendimenti, che queste nuove pratiche educativo-didattiche hanno promosso con e tra i bambini, andando a costruire - come ci ha detto un'insegnante partecipante - "un nuovo modo di stare a scuola" con loro. (C. Monaco, FPSM, Trento - C. Zucchermaglio, Univ. Sapienza Roma).
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 gennaio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it