I piccoli malati del Gianicolo. Storia dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù
Nato nel 1869 grazie all'impegno caritativo della duchessa Arabella Salviati e alla generosità della nobiltà locale, il Bambino Gesù di Roma è il primo vero ospedale pediatrico fondato in Italia.
Iniziata sulle rive del Tevere, la sua pionieristica attività medica e chirurgica a favore dei bambini malati cresce dopo il trasferimento sul colle del Gianicolo e trova nuovo impulso dopo il passaggio alla Santa Sede nel 1924. Nel dopoguerra i risultati raggiunti accrescono il suo prestigio scientifico e la risonanza mondiale delle visite papali (storica quella di Papa Giovanni XXIII nel Natale 1958) ne aumentano la notorietà. Agli inizi del nuovo millennio l'Ospedale Bambino Gesù, con la sua assistenza e la sua ricerca, con le sue strutture e i suoi medici, conferma l'eccellente fama nazionale e internazionale di cui gode in ambito pediatrico.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it