Piemonte. Valle d'Aosta - Giovanni Arpino,Riccardo Bacchelli,Carlo Carducci - copertina
Piemonte. Valle d'Aosta - Giovanni Arpino,Riccardo Bacchelli,Carlo Carducci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Piemonte. Valle d'Aosta
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Piemonte: Riccardo Bacchelli (Piemonte regionale e nazionale), Ferdinando Gribaudi (Tra Alpe e piano: terra e genti del Piemonte), Francesco Cognasso (Il Piemonte si costruisce la sua storia), Giovanni Arpino (Il Piemontese, creatura difficile), Carlo Carducci (L'evoluzione dell'arte nella Padania occidentale), Umberto Chierici (Le tre arti dal Medioevo al gran secolo). Valle d?Aosta: Ferdinando Gribaudi (Un ventaglio di vallate), Francesco Cognasso (Storia di un'autonomia millenaria), Giovanni Arpino (Il privilegio della severità), Carlo Carducci (Archeologia e Arte antica della Valle d'Aosta), Umberto Chierici (Fra cultura padana e cultura francese). Presentazione di Giovanni Agnelli. Con 330 fotografie in nero e a colori anche a piena pagina (con 42 foto eseguite appositamente da Gianni Berengo Gardin). Nota bibliografica. Indice analitico. Indice delle illustrazioni. Referenze fotografiche. Opera edita dalla Electa Editrice per conto della Banca Nazionale del Lavoro. 4to. pp. 444. Molto Buono (Very Good). Dorso sbiadito (Faded spine)..

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Piemonte: Riccardo Bacchelli (Piemonte regionale e nazionale), Ferdinando Gribaudi (Tra Alpe e piano: terra e genti del Piemonte), Francesco Cognasso (Il Piemonte si costruisce la sua storia), Giovanni Arpino (Il Piemontese, creatura difficile), Carlo Carducci (L'evoluzione dell'arte nella Padania occidentale), Umberto Chierici (Le tre arti dal Medioevo al gran secolo). Valle d?Aosta: Ferdinando Gribaudi (Un ventaglio di vallate), Francesco Cognasso (Storia di un'autonomia millenaria), Giovanni Arpino (Il privilegio della severità), Carlo Carducci (Archeologia e Arte antica della Valle d'Aosta), Umberto Chierici (Fra cultura padana e cultura francese). Presentazione di Giovanni Agnelli. Con 330 fotografie in nero e a colori anche a piena pagina (con 42 foto eseguite appositamente da Gianni Berengo Gardin). Nota bibliografica. Indice analitico. Indice delle illustrazioni. Referenze fotografiche. Opera edita dalla Electa Editrice per conto della Banca Nazionale del Lavoro</p> <p>Titoli in oro al dorso, incisione a secco al piatto, risguardi figurati (Il Piemonte. Dall?Atlante di Giovanni Antonio Magini. Bologna, 1620). Custodia in cartone telato con illustrazione a colori applicata al piatto</p> 4to. pp. 444. . Molto buono (Very Good). Dorso sbiadito (Faded spine). . .

Immagini:

Piemonte. Valle d'Aosta

Dettagli

444 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2560025323723

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Arpino

Giovanni Arpino

1927, Pola

Giovanni Arpino, nato a Pola nel 1927 da genitori piemontesi e morto a Torino nel 1987, è stato per molti anni giornalista sportivo.Tra i suoi libri: Sei stato felice, Giovanni (1952); Gli anni del giudizio (1958); La suora giovane (1959); Un delitto d'onore (1961); Una nuvola d'ira (1962); L'ombra delle colline (1964, premio Strega); Il buio e il miele (1969); Randagio è l'eroe (1972); Domingo il favoloso (1975); Il primo quarto di luna (1976); Azzurro tenebra (1977); Il fratello italiano (1980, premio Campiello); La sposa segreta (1983). Passo d'addio, uscito per la prima volta nel 1986, è stato il suo ultimo romanzo. Dal sito ufficiale dell'Editore Einaudi

Foto di Riccardo Bacchelli

Riccardo Bacchelli

(Bologna 1891 - Monza 1985) scrittore italiano. Collaboratore della «Voce», fu poi tra i fondatori della «Ronda», accademico d’Italia e dei Lincei. Poeta, narratore, saggista, drammaturgo, ha al proprio attivo una produzione letteraria vastissima che si riallaccia sapientemente alla tradizione ottocentesca, soprattutto al filone manzoniano e a quello carducciano. Aperta alla rievocazione del passato e all’analisi storico-politica, sottilmente indagatrice delle motivazioni etiche dei fatti di cultura, la sua opera affronta i temi più diversi. I suoi versi (Poemi lirici, 1914; Parole d’amore, 1935 ecc.) innestano su una ricca esperienza autobiografica un discorso lirico-filosofico formalmente complesso che dà talora nel concettoso; e altrettanto può dirsi dei suoi scritti di teatro (Amleto,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it