Pietroburgo - Andrej Belyj - copertina
Pietroburgo - Andrej Belyj - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Pietroburgo
Disponibilità immediata
34,80 €
34,80 €
Disp. immediata

Descrizione


Einaudi ; 1961; Noisbn ; Rilegato con titoli al dorso, sovracoperta ; 22,5 x 14,5 cm; pp. XXXVI-345; Prefazione e traduzione di Angelo Maria Ripellino. Prima edizione nella collana. ; Presenta segni d'uso ai bordi della sovracoperta (piccolissime mancanze ai bordi, imperfezioni), data e firma a biro al frontespizio, interno senza scritte, volume brunito; Accettabile (come da foto). ; Questo romanzo che l'Occidente ha scoperto si può dire soltanto ora la traduzione inglese apparsa in America e una nuova versione tedesca hanno preceduto di poco questa italiana ma che fu pubblicato per la prima volta nel 1913, era considerato finora come il capolavoro narrativo del movimento simbolista russo; oggi già viene classificato come una delle opere fondamentali dell'avanguardia letteraria del nostro secolo. Grottesco, visionario, pirotecnico, movimentatissimo, come un Gogol' frantumato e vorticante in un caleidoscopio, il romanzo di Belyj racconta attraverso un fuoco di fila d'invenzioni fantastiche e linguistiche una storia del nostro tempo: siamo alla vigilia della rivoluzione del 1905, in un'allucinata Pietroburgo, popolata di poliziotti e terroristi e granguignoleschi funzionari dello Zar. Angelo Maria Ripellino ha condotto l'ardua traduzione di questo testo e l'ha fatta precedere da un ampio studio introduttivo che è una documentata ricostruzione del mondo culturale del simbolismo russo, ed una lirica evocazione di questa straordinaria stagione della fantasia.... Tutta una città fantasmagorica, la Pietroburgo del 1905, si muove in questo racconto delle allucinate giornate di Nikolaj Apollònovic Ableúchov, giovane intellettuale russo in cerca della verità, e della bomba che i nichilisti consegnano nelle sue mani. Uno snodarsi di avventure grottesche porterà il giovane filosofo alla scoperta che la vittima designata dell'attentato altri non è che il senatore Apollon Apollònovic Ableúchov, cioè suo padre, una grottesca incarnazione del burocratismo zarista. Piú che la definizione di " Joyce russo " che la critica gli ha ripetutamente attribuito, Belyj merita quella di continuatore di Gogol', mentre la carica di deformazione e di lirismo che egli imprime alle sue creature lo avvicina allo spirito dell'espressionismo. ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Pietroburgo

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Condizione accettabile
2568812432382

Conosci l'autore

Foto di Andrej Belyj

Andrej Belyj

(Mosca 1880-1934) scrittore russo. Laureatosi in matematica e filosofia all’università di Mosca, esordì in campo letterario con una composizione in prosa ritmica (la II Sinfonia, 1903, cui seguirono nel tempo la I, la III e la IV), pervasa dalla fede nell’avvento di una nuova, favolosa era mistica; e con i versi di Oro nell’azzurro (1904), pieni di riferimenti a Nietzsche e all’iconografia romantico-simbolista di Böcklin. Dopo il fallimento della rivoluzione del 1905, in cui B. (come altri poeti simbolisti) aveva sperato e creduto, egli avviò un ripensamento dell’esperienza mistica, che si riflette fra l’altro nelle liriche di Cenere (1908), le più cupamente realistiche della sua produzione. Il suo primo romanzo, Il colombo d’argento (1909), storia dell’assassinio di un intellettuale da parte...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it