La pieve delle sante Flora e Lucilla a Santa Fiora
La pieve delle sante Flora e Lucilla è il principale complesso religioso legato alla comunità di Santa Fiora. Questo volume ne illustra la storia dall'età medioevale al Novecento, utilizzando anche fonti inedite, che ne ricostruiscono in particolare la fase quattrocentesca di passaggio dagli Aldobrandeschi agli Sforza, signori della contea. Emerge l'importanza del magnifico reliquiario, celebrante le sante della comunità e le due famiglie unite nel matrimonio di Cecilia Aldobrandeschi e Bosio Sforza, sotto l'egida di Francesco Sforza, duca di Milano. Splendido è il celebre ciclo di terrecotte invetriate di Andrea della Robbia, al quale è affidato il programma politico e religioso sforzesco; interessanti sono i tre crocifissi e significative le vicende novecentesche, documentate anche nelle fotografie inedite.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:24 luglio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it