Pigmalione. Testo inglese a fronte - George Bernard Shaw - copertina
Pigmalione. Testo inglese a fronte - George Bernard Shaw - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Irlanda
Pigmalione. Testo inglese a fronte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione

«George Bernard Shaw ci mostra il corpo della società, dissezionandolo davanti ai nostri occhi e ricomponendolo in seguito nella figura della “nuova” Eliza.» - Saverio Tomaiuolo


La pièce più paradossale di Shaw, che ha deliziato e scandalizzato il pubblico fin dalla prima rappresentazione nel 1914, rilegge in chiave sarcastica e quanto mai attuale il mito di Pigmalione, l’artista invaghito della sua statua al punto da volerla trasformare in fanciulla per poterla sposare. In pieno periodo vittoriano, attraverso la sua opera Shaw mette in discussione in maniera tutt’altro che velata il sistema di classi britannico e prende nettamente posizione in merito alla questione femminile. La scommessa del ricco professore di fonetica Henry Higgins, moderno Pigmalione, di riuscire a trasformare la popolana Eliza Doolittle, fioraia ambulante dal terribile accento cockney, in una duchessa della buona società londinese insegnandole la dizione corretta e le buone maniere fa infatti da volano all’affermazione di un’identità femminile forte e assertiva. Ed è proprio in questo scardinamento dei ruoli che Shaw sfodera la propria visione polemica, quando la “creatura” plasmata ribalta il mito di riferimento per emanciparsi dal proprio “creatore”. Mostrando di possedere una volontà tutta sua, Eliza continua ancora oggi ad abitare il nostro immaginario con la sua irresistibile ironia. In collaborazione con l’Associazione Italiana di Anglistica. TESTO INGLESE A FRONTE.

Dettagli

Tascabile
11 ottobre 2022
320 p., Brossura
9788817158473

Conosci l'autore

Foto di George Bernard Shaw

George Bernard Shaw

1856, Dublino

(Dublino 1856 - Ayot St. Lawrence, Hertfordshire, 1950) commediografo, narratore e saggista irlandese. Nato da una famiglia protestante del ceto medio, ridotta alla povertà e divisa dopo che il padre, alcolizzato, aveva perso il suo impiego, nel 1876 raggiunse a Londra la madre, insegnante di canto, cercando, tra molte difficoltà economiche e incertezze, la propria strada. Aderì alla Fabian Society, il movimento socialista che ebbe profonda influenza sugli intellettuali inglesi, e pubblicò nel 1889 i Saggi fabiani (Fabian essays in socialism). Dopo un infelice esordio come romanziere, entrò nel mondo del giornalismo e dal 1890 al 1894 fu un ascoltatissimo critico musicale (con lo pseudonimo «Corno di bassetto»), dallo stile caustico e brillante,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it