Il pilastro europeo dei diritti sociali e il rilancio della politica sociale dell'UE
Il saggio, i cui autori sono affermati studiosi di Università italiane ed europee, offre un quadro aggiornato degli sviluppi della politica sociale europea a quattro anni dalla solenne proclamazione a Göteborg del Pilastro europeo dei diritti sociali. Dopo una riflessione introduttiva sul significato del Pilastro europeo per il diritto sociale dell’UE, l’opera fa il punto su alcune delle novità più interessanti della politica sociale europea degli ultimi anni, dalla direttiva sulle condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili alla riforma della disciplina del distacco transnazionale, dalla direttiva sulla conciliazione vita-lavoro alle prospettive della partecipazione dei lavoratori, dai progetti sul quadro europeo in materia di salari minimi al regolamento sull’Autorità europea del lavoro. Conclude il volume un saggio sulla politica sociale della Russia contemporanea, partner fondamentale dell’Unione nello spazio euroasiatico.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it