Pinacoteca comunale di piazza Armerina
La Pinacoteca comunale di Piazza Armerina, inaugurata il 20 dicembre 2011, è una delle tappe del SIMPA, il Sistema Museale di Piazza Armerina istituito nello stesso anno con lo scopo di mettere in rete piccoli spazi museali e luoghi della cultura esistenti o in fase di realizzazione dentro il centro storico della città. Si tratta prevalentemente di quadri di tema religioso provenienti da conventi e monasteri acquisiti al demanio dello stato con le leggi di soppressione delle corporazioni religiose e di liquidazione dell'asse ecclesiastico negli anni Sessanta del XIX sec., ma anche di ritratti di personaggi illustri, commissionati dal Comune in varie fasi storiche. Un piccolo museo, in cui alle pitture si aggiungono alcune sculture ed oggetti significativi, che attraverso le sue opere dà conto della produzione artistica tra il Quattrocento e il primo Novecento. Questa piccola guida - con testi curati dal professor Gioacchino Barbera e molte immagini a colori - è un utile strumento per conoscere i tesori custoditi nel Museo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it