Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda e piemontese 1300-1535. Ediz. illustrata
Il volume prende in esame le opere di area piemontese e soprattutto lombarda in un arco cronologico che va dalla produzione tardomedievale, nella quale spiccano autori quali Giovanni da Milano, Giovannino de' Grassi, la famiglia degli Zavattari o quella dei Bembo, ai primi decenni del Cinquecento, con la perdita dell'autonomia politica e la conquista spagnola. Sono gli anni della grande Milano, viscontea prima e sforzesca poi, protagonista della vicenda culturale e artistica italiana. Sono gli anni in cui operano nel capoluogo lombardo artisti del calibro di Bergognone, Bramante, Bramantino, Butinone, Foppa, Luini, ampiamente rappresentati in museo con opere straordinarie per qualità e quantità. Ulteriori informazioni negli allegati.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:5
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it