Pippi Calzelunghe - Astrid Lindgren - copertina
Pippi Calzelunghe - Astrid Lindgren - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Svezia
Pippi Calzelunghe
Disponibilità immediata
9,60 €
-20% 12,00 €
9,60 € 12,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


"Un tempo avevo paura di rimanere in casa da sola, ma ora non più, perché Pippi è con me" ha scritto ad Astrid Lindgren una bambina giapponese. "Pippi Calzelunghe" è un libro conosciuto in tutto il mondo e tradotto in 54 lingue, di cui l'ultima dell'elenco è lo zulù. Anche voi troverete in Pippi una compagna forte, allegra, furba e ricchissima; vive sola a Villa Villacolle e non ha paura di niente: sta benissimo anche senza genitori, perché così nessuno le dice quando è ora di andare a letto o le insegna le buone maniere, che non servono a nulla se non si è veramente generosi. E Pippi, appunto, lo è. Leggete le sue avventure e vi sentirete, come lei, tanto forti da sollevare un cavallo. Età di lettura: da 7 anni.

Dettagli

16 luglio 2009
280 p., ill. , Brossura
Boken om Pippi Långstrump
9788862561006

Valutazioni e recensioni

  • angolino_magico

    Da piccola adoravo i film di Pippi Calzelunghe ma non avevo mai letto il libro. Anche se sono decisamente mooolto fuori target ho trovato il libro spassosissimo, ho riso di gusto più volte leggendolo. Pippi Calzelunghe è un libro che non invecchia ed è adatto a tutte le età. Un libro divertente e movimentato, piacevole da leggere e con delle belle illustrazioni. Adatto ai bambini e ai nostalgici di Pippi ❤️

  • FABIOLA PETRENGA

    Tutti noi siamo cresciuti con Pippi Calzelunghe, la ragazzina più forte del mondo, più divertente e più in gamba di tutti. Le sue storie ci hanno tenuto compagnia nella infanzia, ma molti, compresa me stessa, non erano mai riucita a leggere il libro. Risulta fresco, leggero, veloce da leggere e soprattutto d'ispirazione. In un mondo in cui le bambine sono state abituate ad essere salvate, ad aspettare il principe per liberarsi, qui c'è Pippi, un'eroina che non ha bisogno nessuno, nemmeno dei genitori, per essere tutto ciò che vuole. Il libro è diviso in capitoli, e ogni capitolo può essere considerato una storia sè, tutte diverse tra di loro. Un libro consigliato davvero a tutti, grandi piccini, da leggere in famiglia, ma soprattutto per ritrovare una Piccola Pippi in tutti noi.

  • Altra lettura serale con mia figlia Anna, che è rimasta completamente affascinata dalla figura di questa super bambina indipendente, forte e piena di energia. Pippilotta Viktualia Rullgardina Succiamenta Efraisilla Calzelunghe, detta semplicemente Pippi, è infatti una bambina di nove anni dal talento eccezionale: vive completamente sola a Villa Villacolle, senza genitori che le dicano cosa fare o a che ora andare a dormire, in compagnia di Zietto, un cavallo bianco a pois neri – che lei sposta con la sola forza delle sue braccia – e del signor Nilsson, una scimmietta dispettosa. Il papà di Pippi è il famigerato Efraim Calzelunghe, capitano di mare, diventato re Efraim I imperatore dei Cip-cipoidi in una non ben identificata e lontanissima isola dei mari del Sud. La mamma, invece, Pippi non se la ricorda nemmeno perché morta quando lei stava ancora nella culla: “Un angelo per mamma e un re di una tribù negra per papà: non capita davvero a tutti i bambini di avere dei genitori tanto distinti!” diceva Pippi soddisfatta. Villa Villacolle è un posto da fiaba, pieno di colori, alberi, nascondigli e di tesori di inestimabile valore, frutto di anni di navigazione del padre per i mari del Sud. Qui Pippi passa intere giornate a giocare con i suoi due vicini di casa, Tommy e Annika, fratello e sorella di dieci anni che diventeranno compagni inseparabili di avventure. E Pippi ne combina davvero di tutti i colori, certa che potrà rimanere sempre piccola e divertirsi con i suoi amici con i quali ha inghiottito le famose pillole-Cunegunde che hanno il magico potere di non far mai diventare grandi (“Piccole e belle Cunegunde, non voglio mai diventare grunde”). Che bello se fosse vero!

Conosci l'autore

Foto di Astrid Lindgren

Astrid Lindgren

1907, Vimmerby

Astrid Lindgren è stata una scrittrice svedese per ragazzi. Ignorata all'esordio (Britt-Mari, 1944), ha conquistato fama internazionale con i racconti di Pippi Calzelunghe (1945), una bambina che vive sola e sovverte l'«ordine» stabilito dagli adulti. Tra le altre opere, tutte caratterizzate da grande vivacità e da un'adesione della fantasia alla realtà quotidiana, senza traccia di moralismo, si ricordano Kalle Blomkvist, il grande detective (1946), Il libro di Bullerby (1947-52), Karlsson sul tetto (1955), Rasmus e il vagabondo (1956), Martina di Poggio di Giugno (1960), Emil (1963), Vacanze all'isola dei gabbiani (1964). In altri racconti, temi seri come l'abbandono, il lutto o il conflitto affettivo con i genitori si intessono con trame fantasy (Mio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it