Pista. Alessandria capitale ciclistica della Belle Époque 1867-1915 - Roberto Livraghi - copertina
Pista. Alessandria capitale ciclistica della Belle Époque 1867-1915 - Roberto Livraghi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Pista. Alessandria capitale ciclistica della Belle Époque 1867-1915
Disponibilità immediata
23,66 €
-5% 24,90 €
23,66 € 24,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Non tutti sanno che il ciclismo in Italia ha una culla che non è una grande città. Dal 1867, anno in cui un giovane e curioso imprenditore birraio, Carlo Michel, fa sfrecciare sui bastioni cittadini il suo bizzarro velocipede acquistato all'Esposizione universale di Parigi, Alessandria tiene a battesimo la novità di ruote, pedali e manubri. Il volume racconta le origini del ciclismo e l'importanza che ha rivestito Alessandria nello sport delle due ruote. La bicicletta nasce come eccezionale mezzo di trasporto per divenire strumento di sport, in grado di inserirsi tra quelli più amati e seguiti dal pubblico, e si evolve come strumento del tempo libero, a partire dalle iniziative del Touring Club Italiano. Con dovizia di documentazione archivistica e iconografica, Roberto Livraghi ha ricostruito la stagione pionieristica della bicicletta sportiva, dagli anni Sessanta del XIX secolo alla vigilia della Grande Guerra. Una ricerca che riguarda Alessandria ma non solo, e che indaga la formazione dell'associazionismo sportivo nelle sue varie componenti sociali e l'evoluzione del fenomeno ciclistico da eccentrica curiosità a epopea agonistica, seguendolo nei velodromi e lungo le strade che ne hanno sancito la leggenda popolare.

Dettagli

200 p., ill. , Rilegato
9788836577736

Conosci l'autore

Foto di Roberto Livraghi

Roberto Livraghi

1937, La Spezia

Compositore, nel 1963 fonda a Milano una casa editrice in società con Ladislao Sugar e scrive molte canzoni portate al successo da numerosi artisti nazionali ed internazionali. Quando m’innamoro, la sua canzone più conosciuta scritta con Pace e Panzeri, diventa una hit e viene tradotta in tutte le lingue del mondo. Nel 1977 abbanda l’ambiente musicale e, dopo essersi occupato dell’azienda paterna a Genova, inizia una nuova carriera, quella di dirigente nello sport del golf, che lo porterà ai vertici italiani ed europei. Pubblica con Archinto Musica, golf e... qualcos'altro (2020).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it