Piuma bianca - Giosuè Forleo - copertina
Piuma bianca - Giosuè Forleo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Piuma bianca
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


L’autore si dimostra, con queste opere, un poeta capace di spaziare tra temi universali come la guerra, l’amore, la sofferenza e la natura, senza mai perdere la sua coinvolgente autenticità. Versi semplici, ma capaci di suscitare profonde emozioni nella ricerca di sé stessi. Le sue parole dipingono un quadro buio, ma non mancano di lasciare spazio alla speranza, proponendo che, solo unendo le forze e abbandonando le divisioni, si possa ricostruire un futuro migliore. L’autore esplora l’equilibrio tra la natura e ciò che circonda l’essere umano, indicando che la pace interiore possa essere trovata nella maturità culturale e nel tempo attraverso il mondo naturale. Opere ricche di simbolismo e di contrasti, attraverso immagini suggestive che mescolano la crudezza della realtà con la delicatezza e con la capacità di evocare forti emozioni e di mettere in discussione le convenzioni sociali, rendendo la sua scrittura un importante strumento di riflessione...

Dettagli

20 agosto 2025
170 p., Brossura
9791282307147

Valutazioni e recensioni

  • Elisa
    Una silloge splendida, impegnata ed emozionante

    La silloge "Piuma bianca" dell'autore Giosuè Forleo è una splendida raccolta di poesie emozionanti e impegnate. L'autore ha scelto di unire ai suoi componimenti recensioni scritte gratuitamente da scrittori, insegnanti, poeti, artisti, giornalisti e appassionati di poesia, creando così un ulteriore punto di contatto con il lettore e regalando emozioni e sfumature interpretative importanti. Nel libro sono presenti numerose poesie che hanno partecipato a prestigiosi concorsi letterari ottenendo menzioni di merito, attestati e pubblicazioni in antologie. La raccolta inizia con poesie dedicate alla Sicilia, alla Puglia e alla Liguria, terre di mare e di marinai dove il profumo delle cose semplici e genuine accarezza il cuore. "A sembrar colonne e a vibrar le vele tra l'isola Palmaria e Portovenere. Vento di fiordaliso e onde di narciso, intenso il profumo del piacere, lontano dal male e dal cadere." L'autore parla della sua infanzia e dei luoghi a lui cari tra botteghe, chiese e campi, e dei momenti di spensieratezza e di corse in mezzo alla natura. "Correvo per le vie dei profumi, tra i gerani e lenzuola al vento" Dedica poi un'importante poesia ai bambini ricoverati in ospedale e dona loro il "vasetto dei sogni" un contenitore simbolico da cui liberare i sogni, i desideri e le speranze con un pizzico di magia. Nelle poesie d'amore l'autore parla di un sentimento colmo di passione, intesa complicità e armonia create giorno per giorno. Per Forleo l'amore è un fiore di cui si deve aver cura. Il titolo della raccolta ritorna in due poesie (al singolare e al plurale) ed esprime speranza e libertà. È un volo di rinascita quello del poeta che sprona a vivere, nonostante il male, nonostante il dolore e a provare a costruire un mondo migliore in cui tutte le guerre siano cessate e i bambini possano giocare sereni. Le poesie civili contro la guerra sono le più numerose e condannano ogni forma di violenza, discriminazione e sopraffazione. Nella lirica "Auschwitz per non dimenticare", l'autore con versi che richiamano "Se questo è un uomo" di Primo Levi e "La canzone del bambino nel vento" di Francesco Guccini invita a una giornata della Memoria che si rinnovi ogni giorno affinché non si ripetano le atrocità commesse dall'uomo e si garantisca un futuro di pace. Nella poesia "Sotto la neve di Kiev" l'autore contrappone la purezza e il candore del manto nevoso allo strazio e alla desolazione portate dalla guerra, auspicandone la fine immediata. "Fiocchi su bocche di cannoni a fermar l'orrore d'innocenti, e di giovani soldati figli d'impotenti." I componimenti poetici di Forleo sono caratterizzati da una musicalità raffinata e da un sapiente utilizzo dell'allitterazione e di figure retoriche come la sineddoche e la sinestesia. Consiglio a tutti questa meravigliosa e ispirata silloge che invita alla riflessione, al cambiamento della società e alla rinascita.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it