Piuttosto che, ma anche no... guida semiseria ai vizi, ai vezzi e alle virtù della lingua italiana - Manolo Trinci - copertina
Piuttosto che, ma anche no... guida semiseria ai vizi, ai vezzi e alle virtù della lingua italiana - Manolo Trinci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Piuttosto che, ma anche no... guida semiseria ai vizi, ai vezzi e alle virtù della lingua italiana
Disponibilità immediata
17,96 €
-5% 18,90 €
17,96 € 18,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un percorso ricco di curiosità e aneddoti che – senza la minima pretesa di esaustività – ci invita a considerare la lingua per quello che è: un organismo vivo e pulsante nel quale passato e presente a volte dialogano, altre si incontrano o si scontrano.


Cosa hanno in comune la più antica testimonianza della lingua italiana – una breve frase incisa sulla parete di una catacomba – e i graffiti che troviamo oggi sui muri dei palazzi, sui banchi di scuola o sui vagoni della metropolitana? Cosa accomuna un atto notarile del 960 d.C. e la messaggistica istantanea? La lingua della Divina commedia è così distante da quella che parliamo tutti i giorni? E ancora: in che modo e per quale motivo espressioni, parole e costrutti ritenuti errati nel passato oggi sono entrati nell’uso comune e vengono accolti a pieno titolo nella norma? Quale rapporto avevano con la lingua e con la grammatica autori del calibro di Leopardi, Manzoni e Svevo? A queste e a tante altre domande cerca di rispondere Manolo Trinci, che nelle pagine di questo libro ci accompagna in una passeggiata tra le «vie» dell’italiano. Quello da lui proposto è un percorso ricco di curiosità e aneddoti che – senza la minima pretesa di esaustività – ci invita a considerare la lingua per quello che è: un organismo vivo e pulsante nel quale passato e presente a volte dialogano, altre si incontrano o si scontrano; un sistema in continuo movimento, complesso e affascinante, capace di fecondare la nostra storia e la nostra identità.

Dettagli

208 p., Brossura
9788820077815

Conosci l'autore

Foto di Manolo Trinci

Manolo Trinci

 Manolo Trinci (Roma, 1984) è scrittore e bibliofilo.Dal 2015 gestisce e anima su Facebook la pagina“Gram-modi” dove raccoglie errori di grammatica,vignette divertenti per spiegare le regole grammaticaliai coetanei ma anche libri che lo appassionano(con una venerazione per i testi di linguisticae grammatica, ovviamente) e aforismi. Così dialogacon una community di circa trentamila personeappassionate di libri, grammatica e scrittura.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it