The Planets (Remastered & Coloured Vinyl) - Vinile LP di Gustav Holst,Zubin Mehta,London Symphony Orchestra
The Planets (Remastered & Coloured Vinyl) - Vinile LP di Gustav Holst,Zubin Mehta,London Symphony Orchestra
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
The Planets (Remastered & Coloured Vinyl)
Disponibilità immediata
40,14 €
40,14 €
Disp. immediata

Descrizione


Una serie classica di nuova concezione destinata a un nuovo pubblico. I titoli selezionati si concentrano sui brani più famosi di celebri compositori interpretati dai grandi artisti della scuderia Decca e racchiusi in splendide confezioni disegnate a mano in stile espressionista. Questa emissione è dedicata alla splendida interpretazione dei Pianeti di Holst con Zubin Mehta e la London Symphony Orchestra oltre a Piano Works di Debussy con Jean-Yves Thibaudet, entrambe disponibili per la prima volta in vinile a colori.

Dettagli

1
23 febbraio 2024
0028948549313

Conosci l'autore

Foto di Gustav Holst

Gustav Holst

1874, Cheltenham

Compositore inglese. Allievo di Stanford, divenne nel 1907 direttore musicale al Morley College di Londra. Appassionato di filosofia e letteratura orientale (in particolare sanscrita), nel 1918 compì un viaggio in Grecia e in Asia Minore, derivandone suggestioni esotiche per la sua musica, peraltro anche influenzata da Wagner e, nelle opere della maturità, dal gruppo dei Sei e da Stravinskij: tendenze specialmente evidenti in Sita (1906) e Sàvitri (1908), fra le sue sette opere teatrali; nella suite The Planets (1916), la più celebre fra le sue composizioni sinfoniche, nella quale cerca di tradurre nei suoni il diverso carattere astrologico di ciascun pianeta; nei Choral Hymns from the Rig-Veda (1909-12) e nello Hymn of Jesus (1917), su un testo tratto dagli Atti apocrifi di S. Giovanni. Fu...

Foto di Zubin Mehta

Zubin Mehta

1936, Bombay

Direttore d'orchestra indiano. Allievo di Swarowsky, si è affermato fra i grandi interpreti della sua generazione, soprattutto nel repertorio postromantico e del primo Novecento (R. Strauss, Puccini, Schönberg ecc.), segnalandosi per temperamento espressivo, vigore ritmico e senso del colore. È stato direttore stabile delle Filarmoniche di Los Angeles (1962-76) e di New York (1972-91); dal 1978 anche direttore artistico della Filarmonica di Tel Aviv e nel 1984-86 del Maggio Musicale Fiorentino.

Foto di London Symphony Orchestra

London Symphony Orchestra

La più antica e prestigiosa delle orchestre londinesi. Fondata nel 1904 e composta all'inizio da una quarantina di elementi provenienti dalla Queen's Hall Orchestra, è sempre stata gestita direttamente dai suoi componenti attraverso un comitato a cui spetta di invitare i direttori ospiti; fra i molti famosi che si avvicendarono sul podio, ebbero titolo di direttori principali H. Richter (1904), A. Nikisch (1905-14), che la guidò nel 1912 in una prima tournée negli usa, J. Krips (1950-54), P. Monteux (1961-64), I. Kertész (1965-68). Pur non sorretta da alcun patronato, l'orchestra conquistò rapidamente un'altissima reputazione internazionale, confermata da una seconda tournée americana del 1963, e da una intorno al mondo nel 1964. Notevole per qualità e ampiezza anche l'attività discografica,...

Brani

Disco 1

1 I. Mars, the Bringer of War
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore