Platone e la questione della virtù
L’etica antica e, con essa, l’etica di Platone rappresentano un ambito importante e di notevole interesse dell’indagine filosofica attuale. Questo volume miscellaneo, costituito da otto capitoli preceduti da un’utile introduzione, offre analisi e discussioni critiche intorno al tema della virtù e ad alcune sue possibili declinazioni. Oltre a presentare l’idea generale del libro e a esplicitare riflessioni talvolta lasciate implicite nei singoli contributi, l’introduzione offre un efficace quadro delle infinite implicazioni della questione della virtù in Platone, dando spazio all’ipotesi che l’etica platonica sia pensabile all’interno di un preciso contesto metafisico. Otto interessanti e inediti saggi cercano poi di spiegare, con argomentazioni letterarie e approcci storico-teorici diversi, che cos’è la virtù, chi è l’uomo virtuoso, in che modo si può parlare di unità della virtù, e come avviene l’identificazione di virtù e conoscenza anche nelle discussioni in merito alla teoria del Maestro che si svolgono nell’Academia Antica...
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it