Playing Bach
"Playing Bach", cioè suonando Bach e, aggiungerei, ascoltando Bach, segue le note musicali e i tempi della vita, mostrando, sin dalla lirica che dà il titolo alla raccolta, la caducità dell'uomo e la sua incompletezza. Esiste nel sottofondo un tono montaliano, legato al male di vivere, all'impossibilità di dire e di sapere, insomma una conoscenza "in negativo" che caratterizza il poeta e non solo: «Che ne sanno / del canto / del gallo / tra i limoni, / del treno / che sferraglia / nella valle, / del contadino / che ripete / gesti antichi, / del silenzio / rovente, / che ne sanno / del sole…». Il rapporto tra i due poli, positivo e negativo, si alterna e si completa, creando una dialettica tra toni luministici e umbratili, tra metafore musicali ora ariose ora cupe. Proprio la musica indirizza il verso, le sue note, i suoi alti e i suoi bassi. Prefazione di Giuseppe Manitta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:11 settembre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it