Plein jeu. Bach & Busoni - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Ferruccio Busoni,Jean-Philippe Collard
Plein jeu. Bach & Busoni - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Ferruccio Busoni,Jean-Philippe Collard
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Plein jeu. Bach & Busoni
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,29 €
19,29 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un traguardo unico nella discografia di Jean-Philippe Collard questo programma pianistico dedicato alle trascrizioni di Busoni delle opere organistiche di Bach che nasce da un profondo desiderio e rappresenta un grande compimento.
Collard è stato guidato da tre obiettivi: immergersi nella musica organistica di Bach, a cui è sempre stato legato; riconnettere questa passione alla sua giovinezza, nutrita dalle grandi opere sacre del Kantor; rendere omaggio a suo padre musicista, che gli ha trasmesso questa cultura e continua a ispirarlo ancora oggi.
Vi è inoltre l’ambizione di realizzare un progetto innovativo, al di fuori dei repertori che hanno consacrato il suo talento, dopo circa sessanta incisioni, e all’apice di una carriera artistica che richiede una forma di sintesi non tanto della sua carriera, quanto di una storia familiare con il pianoforte, di cui Bach appare il denominatore comune più alto. Il risultato è quindi poliedrico. Innanzitutto, si tratta di un suono che soddisfa pienamente l’interprete, le cui memorie delle opere organistiche si arricchiscono della nuova ampiezza che acquisiscono al pianoforte grazie a Busoni. Per Collard esso incarna anche la stessa idea di registrazione, alla quale questo straordinario materiale pianistico dà, più di ogni altra cosa, la sua giustificazione. Per lui è ancora questione di perfezionare il gesto pianistico, attraverso una concezione quasi fisiologica di armonia tra la scrittura e la musica, che si imprime nella mano. Infine, è l’abilità pianistica mostrata da questo programma a servire il piacere di un artigiano del suono che sente di aver compiuto un percorso circolare.

Dettagli

19 settembre 2025
3760419360467

Conosci l'autore

Foto di Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Foto di Ferruccio Busoni

Ferruccio Busoni

1866, Empoli

Compositore e pianista. Avviato agli studi musicali dai genitori, entrambi musicisti, intraprese giovanissimo la carriera concertistica. Nel 1876-77 studiò composizione con W. Mayer a Graz. Dopo aver tentato invano di affermarsi come compositore in Italia, riprese faticosamente la carriera di concertista, vivendo per alcuni anni a Vienna e poi a Lipsia. Insegnò pianoforte a Helsinki nel 1888-89, quindi, dopo aver vinto il concorso Rubinstein di composizione nel 1890, a Mosca; dal 1891 insegnò a Boston. Ormai affermato come concertista, abbandonò l'insegnamento in conservatorio e nel 1894 si stabilì a Berlino, alternando i giri di concerti con la composizione e con i corsi di perfezionamento pianistico a Weimar e a Vienna. Sommo interprete di Bach, di Beethoven, di Liszt, come pianista ebbe...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Präludium: Moderato
Play Pausa
2 2. Fuge: Allegro moderato
Play Pausa
3 1. Präludium, quasi improvisado: Tempo moderato
Play Pausa
4 2. Intermezzo: Adagio (Il soprano con intimo accento e sempre cantando)
Play Pausa
5 3. Fuge: Moderatamente scherzando, un poco umoristico
Play Pausa
6 Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ (nach BWV 639)
Play Pausa
7 1. Präludium: Moderato maestoso
Play Pausa
8 2. Fuge: Sostenuto e tranquillo - Allegro risoluto ed energico
Play Pausa
9 Nun komm der Heiden Heiland (nach BWV 659)
Play Pausa
10 1. Adagio - Prestissimo
Play Pausa
11 2. Fuge: Allegro sostenuto
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it