Pluralismo costituzionale e procedura d'infrazione dell'Unione europea
La monografia Pluralismo costituzionale e procedura d’infrazione dell’Unione europea offre una descrizione della procedura d’infrazione e un’analisi critica delle questioni di diritto costituzionale dell’Unione europea e di diritto costituzionale italiano che la riguardano, attraverso un esame della giurisprudenza della Corte di giustizia e della Corte costituzionale. Essa ricostruisce preliminarmente il dibattito dottrinale sulla controversa questione della costituzionalizzazione dell’Unione europea, assumendosi ai fini del prosieguo dell’indagine il pluralismo costituzionale (constitutional pluralism) come chiave di lettura dei rapporti Unione europea-Stati membri. L’opera Pluralismo costituzionale e procedura d’infrazione dell’Unione europea costituisce una lettura indispensabile per studiosi di diritto costituzionale/dell’Unione europea o studenti universitari che intendano approfondire un istituto che sfugge ormai alla tradizionale chiave di lettura di diritto sovranazionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:30 marzo 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it