Poemata Omnia, nunc multo, quam antea, emendatoria. Accesserunt reliquiae Carminum Joannis Cottae, Jacobi Bonfadii, Adami Fumani, Nicolai Archii, PoëtarumVeronensium
In-8° (200x135mm), pp. (16), XL, 242, (4), piena pergamena rigida con titolo calligrafico al dorso a cinque falsi nervi e nervetti passanti alle cuffie. Ritratto dell' autore a specchio della prima pagina della vita dell'autore. Marca tipografica allegorica cominiana al frontespizio. Capolèttere e finali silografici. Ex libris di antico medico marchigiano applicato al contropiatto anteriore. Più che buono e genuino esemplare. Edizione cominiana dei versi latini del Fracastoro, tra i massimi poeti neolatini del Rinascimento italiano. Alle pp. 1-51 è contenuto il celebre poema fracastoriano "De Morbo Gallico", composto in esametri latini e dedicato all'endemico propagarsi della sifilide, diffusissima nell'Italia del Cinquecento. Pubblicato nel 1530, il poema rivela, oltre ai pregi letterari (ebbe l'elogio di Pietro Bembo), una sicura conoscenza dei sintomi e del decorso della sifilide, detta anche, allora, "mal francese" ("morbo gallico"). Contiene, alla c. M4r, Carminum libellus di Giovanni Cotta, alla c. N8r, Carmina nonnulla di Giacomo Bonfadio, Adamo Fumani e Nicolo d'Arco e, alla c. Q3, Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex Typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. Il Fracastoro, umanista e scienziato (Verona, 1483 - Incaffi, Verona, 1553), autore di opere di geografia, di astronomia, di teologia e di religione, ebbe grande rinomanza anche come poeta latino, soprattutto per il suddetto poema "Syphilis sive de morbo gallico" (1530). Federici, 74. Olschki, Choix, 8709: "Édition estimée soignée par Joa. Ant. Vulpius". Baumgartener-Fulton, 17. Blake, p. 154. Wellcome, III, p. 51.
Venditore:
Immagini:


-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it