I poemi di Ossian - James Macpherson - copertina
I poemi di Ossian - James Macpherson - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 34 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
I poemi di Ossian
Disponibilità immediata
17,10 €
17,10 €
Disp. immediata

Descrizione


La lettura de "I poemi di Ossian" implica delle rinunce: per entrare nel mondo di Ossian è necessario scrollarsi di dosso ogni accademismo, liberarsi dagli orpelli della cultura convenzionale perché solo così, semplificati nella mente e nello spirito, si potranno comprendere i messaggi che l’opera comunica; messaggi di un'etica basilare che inducono a riflettere sullo scopo dell’esistenza terrena e sui valori umani più essenziali. Questa nuova traduzione de "I poemi di Ossian" di Macpherson nasce dal fascino esercitato da un’opera che, pur avendo giocato un ruolo importante nello scenario culturale europeo di fine ‘700, viene oggi sottovalutata e relegata alla letteratura minore, nonché dal desiderio di rendere il giusto tributo a un autore che dedicò la sua vita al culto e all'esaltazione della tradizione celtica nell'intento di resuscitare dalle ceneri del passato quelle tipicità del mondo anglosassone che stavano per essere sacrificate al progresso e al successo economico.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Bibliotecario
Bibliotecario Vedi tutti i prodotti

Dettagli

27 ottobre 2018
326 p., Brossura
9788893781275

Conosci l'autore

Foto di James Macpherson

James Macpherson

(Ruthven, Inverness, 1736 - Belville, Inverness, 1796) poeta scozzese. Maestro di scuola e precettore, fu al centro di una delle più significative controversie letterarie del sec. XVIII, fra la corrente «classicista», ormai inaridita, e la prima generazione romantica. All’origine della polemica furono i suoi due poemi in prosa ritmica, Fingal (1761) e Temora (1762), riuniti poi nel 1765 sotto il titolo Canti di Ossian (The poems of Ossian), che egli fece passare come una rielaborazione dei testi di un leggendario bardo gaelico, da lui raccolti nelle Highlands. Il successo dei Canti di Ossian fu immenso in tutta Europa, e importantissimo il loro influsso sui poeti romantici (la prima traduzione italiana, di M. Cesarotti, fu del 1763). È oggi assodato che essi sono costituiti, in realtà da frammenti...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it