La lettura de "I poemi di Ossian" implica delle rinunce: per entrare nel mondo di Ossian è necessario scrollarsi di dosso ogni accademismo, liberarsi dagli orpelli della cultura convenzionale perché solo così, semplificati nella mente e nello spirito, si potranno comprendere i messaggi che l’opera comunica; messaggi di un'etica basilare che inducono a riflettere sullo scopo dell’esistenza terrena e sui valori umani più essenziali. Questa nuova traduzione de "I poemi di Ossian" di Macpherson nasce dal fascino esercitato da un’opera che, pur avendo giocato un ruolo importante nello scenario culturale europeo di fine ‘700, viene oggi sottovalutata e relegata alla letteratura minore, nonché dal desiderio di rendere il giusto tributo a un autore che dedicò la sua vita al culto e all'esaltazione della tradizione celtica nell'intento di resuscitare dalle ceneri del passato quelle tipicità del mondo anglosassone che stavano per essere sacrificate al progresso e al successo economico.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it