Poemi sinfonici - CD Audio di Camille Saint-Saëns,Orchestre National de Lille,Jun Märkl
Poemi sinfonici - CD Audio di Camille Saint-Saëns,Orchestre National de Lille,Jun Märkl - 2
Poemi sinfonici - CD Audio di Camille Saint-Saëns,Orchestre National de Lille,Jun Märkl
Poemi sinfonici - CD Audio di Camille Saint-Saëns,Orchestre National de Lille,Jun Märkl - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Poemi sinfonici
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
15,20 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Phaéton op.39, Marche héroïque op.34, La Jeunesse d’Hercule op.50, Le Rouet d’Omphale op.31, Sarabande op.93 n.1, Rigaudon op.93 n.2, Danse macabre op.40.
Sebbene Berlioz e, in misura minore, Franck avessero scritto poemi sinfonici, l'introduzione del genere in Francia fu attribuita a Saint-Saëns. Una vasta tavolozza di colori orchestrali con espedienti inerenti al dramma sono utilizzati per evocare l'audacia giovanile e la morte di Phaéton, l'ultimo trionfo della virtù sul piacere in La Jeunesse d'Hercule, nel più noto Le Rouet d'Omphale (Il Filatoio d'Onfale), brano di grande immaginazione, a partire dal movimento armonico delle mani della regina che tessono. La popolare Danza macabra è una rappresentazione spettrale della morte attraverso un’idea giocosa di ballerini scheletrici. Il direttore Jun Märkl, specializzato nella musica francese del XX secolo ha guadagnato consensi internazionali per le sue incisioni Naxos di Debussy, Ravel e Messiaen.

Dettagli

1
11 dicembre 2017
0747313374571

Conosci l'autore

Foto di Camille Saint Saëns

Camille Saint Saëns

1835, Parigi

Compositore, organista e pianista francese.Le vicende biografiche. Talento precoce, ricevette la prima educazione musicale in famiglia e a soli undici anni debuttò in pubblico come pianista. Studiò organo e composizione al conservatorio di Parigi con Benoist e Halévy; ricevette inoltre insegnamenti da Gounod. Concorse senza successo al Prix de Rome, ma nel 1852 vinse il premio della Società ceciliana con un'Ode a Santa Cecilia, e a diciott'anni compose la sua prima sinfonia. Dal 1853 fu organista in chiese parigine (Saint-Merry, la Madeleine, Saint-Séverin) e dal 1861 insegnò per cinque anni all'École Niedermeyer, ove ebbe allievi Fauré e Messager. Organista di grande bravura, improvvisatore eccezionale e dal 1875 anche concertista di pianoforte, si fece conoscere con tournées in tutta Europa,...

Foto di Jun Märkl

Jun Märkl

Figlio di un violinista tedesco e di una pianista giapponese, Jun Märkl ha iniziato a studiare gli strumenti dei genitori, per passare però ben presto alla direzione d''orchestra. Dal 2007 Märkl è direttore principale dell''Orchestra Sinfonica della MDR.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Phaeton Op. 39 (Sinfonische Dichtung)
Play Pausa
2 Marche Héroïque Op. 34
Play Pausa
3 La Jeunesse D'Hercule Op. 50 (Sinfonische Dichtung)
Play Pausa
4 Das Spinnrad Der Omphale Op. 31
Play Pausa
5 Sarabande Op. 93 Nr. 1
Play Pausa
6 Rigaudon Op. 93 Nr. 2
Play Pausa
7 Danse Macabre Op. 40
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail