La poesia nel diritto
Mettendo a frutto la sua sconfinata erudizione, ma anche le sue prodigiose doti di filologo e glottologo, Grimm individua forme strettissime di parentela che connettono la dimensione poetica a quella giuridica.
La poesia nel diritto viene pubblicato nel 1815 sulla «Rivista per la scienza storica del diritto», fondata l’anno precedente da Friedrich Carl von Savigny, e in questo testo, originale per tema e filo conduttore, Jacob Grimm escogita nuove forme di esplorazione di quel terreno arcano in cui poesia e diritto, discipline intimamente intrecciate tra loro, contribuiscono a forgiare i costumi, le consuetudini, i miti e le feste sacre di un popolo.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it