Poesia viva. L'arte di dire e performare poesia
Praticare con la voce e il corpo, così come con il silenzio e la parola, l'arte di dire e performare poesia dal vivo, non significa solo aderire a una pratica specifica propria della poesia, ma rappresenta una porta straordinaria di accesso per vivere pienamente la relazione io-tu-noi nel mondo. Le soglie che esistono tra vita e arte, siano esse visibili o invisibili, marcate o sottili, sono da attraversare totalmente, esperendole in prima persona, con tutto di noi stessi, se vogliamo che siano realmente trasformative. Questo libro tratta la differenza tra dire poesia e performare poesia, col fine di comprendere quando e come la poesia si fa viva, quando e come ci rende persone pienamente vive. Questa esplorazione della poesia viva avviene all'interno di molteplici confini. Un confine storico: la poesia ad alta voce dal vivo dal Novecento a oggi; un confine mediale: la poesia nel tempo delle nuove oralità (radio, cinema, tv, internet, social); un confine geografico: la poesia performativa in Italia; anche se non mancano riferimenti a movimenti e autori stranieri che hanno avuto un ruolo decisivo nel processo di sviluppo della poesia dal vivo nell'epoca della multioralità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2026
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it