Poesie milanesi - Carlo Porta - copertina
Poesie milanesi - Carlo Porta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Poesie milanesi
Disponibilità immediata
45,60 €
45,60 €
Disp. immediata

Descrizione


Mondadori; 1921; Noisbn ; Rilegato con titoli in oro al piatto e dorso; 21 x 14,5 cm; pp. 395; Edizione fatta sotto gli auspici della "Società del Giardino" per commemorare nel centenario della morte il Poeta che ne fu socio. Ritratto nell'antiporta ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni), interno senza scritte, volume brunito, piccole fioriture sparse; Accettabile, (come da foto). ; INDICE: Proemio . Madini Avv. PIETRO, Carlo Porta e la Società del Giardino. VERGA Dott. ETTORE, A Milano con Carlo Porta. Prefazione alla prima edizione. I. Della versione dell'Inferno di Dante. Il. Sestine III. Ottave. IV. Quartine. V. Odi e Canzoni. VI. Sonetti. VII. Ditirambi. VIII. Poesie varie. IX. Appendice Rime scritte per la Società del Giardino. Glossario di voci milanesi antiquate oppure di significato dubbio, illustrate nelle note al testo. Indice alfabetico dei capoversi dei singoli componimenti. ;

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Poesie milanesi

Dettagli

395 p., ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Condizione accettabile
2566893875463

Conosci l'autore

Foto di Carlo Porta

Carlo Porta

(Milano 1775-1821) poeta italiano.La vita Nato in una famiglia di salde tradizioni borghesi, dimostrò subito notevole predisposizione agli studi, soprattutto alle discipline letterarie: inclinazione, questa, avversata dal padre, funzionario del governo austriaco, che s’augurava per il figlio un solido avvenire di burocrate. Ottenuto fra il 1798 ed il 1799 un impiego pubblico a Venezia, vi condusse una vita brillante, fra allegre brigate ed esperienze amorose; ma conobbe anche personaggi come A. Lamberti, ricevendone impulso a proseguire nella composizione di versi in dialetto, in cui si era già cimentato (al 1792 risalgono le sue prime prove, in particolare El lavapiatt del Meneghin ch’è mort), sulla scia d’una tradizione ben viva nella capitale lombarda (fra gli esempi più autorevoli quelli...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail