L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Universalmente note per i loro romanzi, le sorelle Brontë ci hanno lasciato anche indimenticabili poesie, che pubblicarono in parte nel 1846 ricorrendo agli pseudonimi maschili di Acton, Currer ed Ellis Bell. Versi in cui rivive tutto il fascino della natura selvaggia delle brughiere dello Yorkshire, le sue distese d'erica, roccia e foschia. Tra incanto e disperazione le tre scrittrici raggiungono vertici di acceso lirismo, di profonda e intensa armonia. Tradotti in modo suggestivo e musicale, riecheggiano in questi componimenti limpidi, sentimentali e cristallini i temi più significativi del grande romanticismo: la nostalgia metafisica, la morte, vissuta a volte come gelida compagna e a volte come consolante promessa, la solitudine dell'artista come sofferta terapia esistenziale, indispensabile per giungere alle vette supreme dell'Essere e della Bellezza.
Con uno scritto di Muriel Spark.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La poesia nasce come specchio di chi scrive e di chi legge, nasce come medicamento per l'animo ferito, come rifugio, come massima espressione che non necessita di linearità. E le poesie delle tre sorelle Bronte si prestano in tutti i sensi a queste definizioni, complice anche il fatto che ognuna delle tre famosissime scrittrici inglesi, ha messo se stessa nei suoi versi, in modo che noi lettori le si possa conoscere appieno. Anne, con i suoi versi che sono dolci e malinconici come una carezza sul cuore, ma pieni di quella voce forte che lei ebbe in vita. Charlotte, con la sua prosa che si avverte anche nella poesia, la sua rigidità, la sua propensione alla narrazione, ma anche le sue fragilità. Ed Emily, col suo mistero, la sua potenza titanica, la sua natura viva e pulsante, quasi antropomorfica, la sua epica, le sue tempeste animate da spiriti antichi e geni crudeli e tormentati, le sue catene spezzate, le sue anime romantiche e pronte a dare battaglia, il suo culto panteistico e vitale. In questo volume poderoso e commovente, finalmente possiamo ritrovare questa poetica che è emanazione dello spirito delle tre sorelle della brughiera.
Nuova uscita per tutti gli ammiratori delle sorelle Brönte, bellissima e completa edizione che mi ha soddisfatta
Volume meraviglioso, con testo inglese a fronte. Mancava da troppi anni nelle librerie italiane, ora finalmente le nuove generazioni di Bronteane potranno godere della penna poetica delle tre sorelle più amate della letteratura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore