Il poeta vagabondo di Alan Crosland - DVD
Il poeta vagabondo di Alan Crosland - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Il poeta vagabondo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,99 €
4,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Alla metà del XV secolo il poeta e avventuriero francese Francois Villon serve re Luigi XI con astuzia, tenendo sempre in primo piano le ragioni del proprio cuore.

Dettagli

1927
DVD
8032979614690

Informazioni aggiuntive

  • Ermitage Cinema, 2013
  • Terminal Video
  • 99 min
  • (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano
  • Full screen
  • biografie: biografia, filmografia e curiosità su Alan Crosland e su John Barrymore; trama; note di produzione; curiosità; speciale: "Francois villon al cinema"

Conosci l'autore

Foto di John Barrymore

John Barrymore

1882, Filadelfia, Pennsylvania

Attore statunitense. Esordisce in teatro come interprete di farse, ma dà ben presto prova del suo talento di attore tragico, portato a splendida maturità nei grandi ruoli shakespeariani di Riccardo iii (1920) e Amleto (1922). Intensa la sua attività cinematografica, dalla doppia interpretazione in Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1920) di J.S. Robertson ai tanti film del muto (per es. Lord Brummel, 1924, di H. Beaumont, Don Giovanni e Lucrezia Borgia, 1926, di A. Crosland) che gli valgono la fama di grande amante dello schermo, suggellata dal soprannome “The Great Profile”. Partner della Garbo in Grand Hotel (1932) di E. Goulding, padre salvato dall'amore della figlia (la debuttante K. Hepburn) in Febbre di vivere (1932) di G. Cukor, interprete di gran classe con C. Lombard in Ventesimo secolo (1934)...

Foto di Conrad Veidt

Conrad Veidt

1893, Berlino

"Attore tedesco. Commediante di solida preparazione, (lavora tra l'altro con M. Reinhardt al Deutsches Theater di Berlino), passa al grande schermo nel 1917 (Das Rätsel von Bangalore), legando la sua fama soprattutto a personaggi – allucinati e sconvolgenti – interpretati per il cinema espressionista (Il gabinetto del dottor Caligari, 1920, di R. Wiene; Il gabinetto delle figure di cera, 1924, di P. Leni; Lo studente di Praga, 1926, di H. Galeen). È anche apprezzato interprete di film internazionali a sfondo avventuroso (negli Stati Uniti, Il ladro di Bagdad, 1940, di M. Powell, L. Whelan, L. Berger; Volto di donna, 1942, di G. Cukor; Casablanca, 1942, di M. Curtiz)."

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail