La poetica. Testo greco a fronte
Pochi trattati vantano l’autorevolezza e il prestigio della Poetica di Aristotele: un libro che da ventitré secoli si pone come termine di riferimento pressoché obbligato in ogni discorso sulla poesia. Idolatrata dal classicismo, detestata dal romanticismo e riscoperta in anni più recenti dallo strutturalismo, la Poetica conserva un’importanza storica incalcolabile. Per la prima volta, nella storia della cultura occidentale, la poesia viene separata dalla morale e dalla sfera religiosa e indagata come una vera e propria tecnica regolata da norme e leggi, che si possono studiare e insegnare. La Poetica, insomma, è ancora oggi la base di qualsiasi teoria della letteratura. Nel vasto saggio introduttivo Diego Lanza esamina detta-gliatamente i princìpi teorici della speculazione aristotelica sulla poesia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:1987
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it