E poi fu la luce. Colloqui intenzionali tra il poeta e la sua musa
Uno "strano" romanzo a quattro mani che, come un'opera teatrale, prevede un prologo, uno sviluppo ed un epilogo. L'antefatto è costituito dal poeta in crisi di creatività che si "inventa" una Musa per poter operare. Ma la Musa, frutto della sua mente, miracolosamente si materializza ed il poeta si impegna in un progetto di scrittura. La Musa avanza consigli, propone critiche, garantisce sostegno, necessaria Alter Ego. Ruoli diversi da portare avanti ognuno con le proprie capacità e sensibilità. Un romanzo epistolare/fantasy affidato alla modernità: comunicazione via web, con mail, allegati, link... Un romanzo senza azione, in cui "non succede nulla"? Non proprio: ambientato al tempo della pandemia, tratta di fatti purtroppo attuali e qua e la introduce, dal di dentro, ai segreti della "costruzione poetica" che di solito si riserva agli addetti ai lavori. Si assisterà alla nascita, all'elaborazione della silloge e alla sua conclusione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it